Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] secondo quanto previsto dalla teoriadel domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam, benché non determinare la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenza di gran parte dei paesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] descrive persino un esperimento volto a dimostrare la sua teoriadel peso. Dopo aver riempito un recipiente rotondo di pallini in diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse linee ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] numero di segmenti statistici nella catena e μS0 è il potenziale chimico del solvente puro. Il termine in ϕP2 è legato alle 2ν = 1,176 (v. eq. 17).
Nell'ambito della teoriadel gruppo di rinormalizzazione, in un buon solvente una macromolecola con N ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di Hufbauer forniva senza dubbio una valida conferma della teoriadel divario tecnologico, ma ovviamente i suoi risultati erano necessario rendere disponibile per usi civili una parte delpotenzialedel sistema militare di ricerca e sviluppo.
5. ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del ridistribuire a proprio vantaggio la proprietà delpotenziale produttivo dei paesi consumatori. Le ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] da buona parte degli analisti formatisi alla scuola della teoriadel picco del petrolio. L’idea è che il tasso di declino destinati cioè alla produzione, ma solo alla valutazione delpotenziale). Nelle parole dello stesso governo polacco, una ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] ha un'importanza cruciale per i giovani nella scuola.
La teoriadel capitale umano, le cui radici possono essere fatte risalire e la promozione del talento erano considerate uno strumento per rafforzare il potenziale politico ed economico ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] ma è sicuro che il meccanismo dell'esocitosi segue all'arrivo delpotenziale d'azione al terminale neuritico. Anche qui, come nelle sinapsi nelle stesse o in altre aree del tessuto nervoso. Alcune teorie moderne della motivazione e della regolazione ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ad approfondire la valutazione del simbolo fu il sogno di veglia del Desoille. La teoriadel mito come rapporto di essere (così l'acqua è tutto ciò che c'è di caotico e potenziale) e ne mostra il carattere polivalente (la luna è acqua, periodicità, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] forma estesa; esse dovrebbero quindi, secondo la teoriadel folding cooperativo, permanere in forma denaturata almeno 'aggregazione di proteine, sia necessario l'intero e completo potenziale di tutti gli chaperon della cellula. Altri chaperon sono ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...