L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , non ritornò sul tema sino alla fine del 1785.
Nel frattempo, Lagrange introdusse un'innovazione destinata a segnare un radicale mutamento nella teoria delle perturbazioni: l'uso di una funzione potenziale dalla quale era possibile ricavare le forze ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] chacun son indépendance nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto all'istituzione delle Comunità ebbe un'importanza che andava molto al di là delpotenziale sconvolgimento di quelle aree operative: esso era il ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] la radicalizzazione fondamentalista, e l’utilizzo strumentale delpotenziale di violenza proprio di tutte le principali le don, Paris 1923-24 (trad. it. Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1971).
G. LeBras, Études de ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di Maxwell, dF=0, mentre la trasformazione (12) della connessione coincide con la ben nota trasformazione delpotenziale vettore. L'elettromagnetismo appare dunque come una teoria di gauge il cui gruppo di struttura è il gruppo abeliano U(1) e la ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] formale del linguaggio, di un'analisi della sua funzione significante - in altri termini, di una teoriadel significato e nell'altro le più lente, avrebbe creato un potenziale termico senza dispendio energetico: dispendio di energia si verifica ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] è parso quindi necessario oltrepassare il confronto tra le due teorie, bottom-up e top-down, e proporre un nuovo attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolo delle equazioni delpotenziale di membrana, ma è variabile nell' arco di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] vicina a un codice puramente binario: dal punto di vista della teoria dell'informazione, il codice basato sulla frequenza non è mai neuroni; successivamente, ripristinando si il valore iniziale delpotenziale, il ciclo si ripete.
Se i segnali ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] come tale definizione implichi non solo il mantenimento, ma anche l'ampliamento delpotenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in tal modo, la teoria dello sviluppo sostenibile dipinge il migliore dei mondi possibili, dato che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ricevuta dall'esterno convertendola in 'forza morta' (energia potenziale) e di restituirla integralmente nella forma di 'forza la traiettoria è una parabola. Successivamente, la teoriadel moto dei proietti dello scienziato pisano fu rivisitata ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] un'onda di luminescenza.
Il problema dell'accoppiamento tra potenziale d'azione e luminescenza è tuttora aperto. Tuttavia, poiché è stato la dimostrazione dell'invalidità della teoriadel controllo da parte dell'ossigeno, originariamente proposta ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...