Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] del capitalista, ovvero del proprietario del capitale potenziale).
Mill non afferma esplicitamente il potere produttivo del , J. A., Theory of capital, London 1976 (tr. it.: Teoriadel capitale, Napoli 1979).
Lauderdale, J. M., An inquiry into the ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] secondo cui un cambiamento aumenta il benessere potenziale, se astrattamente coloro che ne traggono , M., Contributo alla teoriadel riparto delle spese pubbliche, in ‟Rassegna italiana", 15 ottobre 1883 (ora in Teorie della finanza pubblica, a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] centrale della controversia è la Zusammenbruchstheorie o teoriadel crollo del capitalismo, determinabile con indicatori economici oggettivi. rapporti internazionali, più precisamente alle situazioni di potenziale conflitto armato tra gli Stati. La ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria e il Messico) concentravano già una percentuale notevole delpotenziale industriale del Terzo Mondo a economia di mercato. Così, nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a grosse difficoltà è avvalorata dal fatto che, come conseguenza delpotenziale pressoché illimitato dell'ingegneria genetica, non c'è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dalla velocità. Per la RG si ha γ=1, β=1, ξ=α1=α2=0, mentre per la teoria di Brans-Dicke si ha γ=(1+ω)/(2+ω), β=1, ξ=α1=α2=0, dove la costante a una velocità della luce variabile in funzione delpotenziale gravitazionale V(x) (essendo x una generica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] quali il muqannī effettuava una stima delpotenziale rendimento del pozzo, estraendone quantità prestabilite di amal al-nāfi῾ fī ṣinā῾at al-ḥiyal (Libro comprensivo sulla teoria e la pratica dei procedimenti ingegnosi), redatto a Diyarbakir nell'anno ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] diffonde nel mondo della scuola, dove il potenziale pedagogico della fiaba e del racconto va difeso come risorsa cognitiva e o estetico: è una tentazione che risale almeno alla teoriadel sostrato etnico, elaborata da Costantino Nigra (1828-1907) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoriadel magnetismo seguì un percorso analogo, anche se i contributi decisivi vennero dall'esterno della Francia. La teoriadel calorico divenne il terreno di esercitazione proprio degli ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] economico-politica: la limitazione delpotenziale di aggressività nella sfera del sesso deve trovare una compensazione die evangelische Theologie, Zürich 1962 (tr. it.: Introduzione alla teoria evangelica, Milano 1968).
Bauberot, J., Bolle, P. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...