Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] e quando il prezzo da pagare per questo è una diminuzione del contenuto empirico della teoria, ossia dell'informazione contenuta nell'insieme dei suoi falsificatori potenziali (v. Popper, 1935, È 35). Per questa ragione il metodo scientifico ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è regolabile in di 2,7 °K, residuo dell'esplosione iniziale dell'Universo (teoriadel big bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] ci consentono in pratica di disegnare tutto. Ora, il potenzialedel progetto sta proprio nel disporre di questi elementi di seconda loro realizzazione stabilite" (L. Hjelmslev, I fondamenti della teoriadel linguaggio, Torino 1968, pp. 11-12).
Ora, se ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] che il dialetto diventi uno strumento importante di allargamento del «potenziale di variazione» dei parlanti (vale a dire degli innovazione. Il parlato: teoria – corpora – linguistica dei corpora, a cura di E. Burr, Atti del VI Convegno SILFI (Società ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] retinica alla luce (PII nella terminologia corrente) sia un potenziale gliale. Vi sono anche prove pro e contro la teoria che l'elettro-olfattogramma dei Vertebrati sia la risposta del generatore dei recettori olfattivi (v. Takagi, 1967).
Purtuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ordine del centinaio di milioni) di elettroni su una delle armature del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenziale California, Santa Barbara, per aver elaborato la teoriadel funzionale della densità.
John Anthony Pople, Gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di calorico. La visione matura di Laplace della teoriadel calorico fu sviluppata in diversi articoli pubblicati all'inizio stata alterata. Il flusso di calore era sempre potenzialmente capace di produrre lavoro meccanico. Il compito degli ingegneri ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Ci vollero più di vent'anni per perfezionare la teoriadel carro armato e per consolidare la resistenza meccanica dei coloniali erano nel complesso restii a usare il proprio potenziale militare in rappresaglie su larga scala in seguito ad attacchi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoriadel legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di questo articolo, elencando i problemi connessi con la teoriadel legame chimico, si è accennato alla necessità d'interpretare su tutti gli atomi della molecola e ViA rappresenta il potenziale efficace dovuto al nucleo dell'atomo A e agli elettroni ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] circolatoria.
L'insieme di queste osservazioni ha portato alla teoria in base alla quale l'angina classica da sforzo secondo un certo ordine cronologico. Con la registrazione delpotenziale d'azione transmembranale e di superficie è documentato ( ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...