Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la membrana si avvicina allo zero. In teoria la membrana può rimanere indefinitamente al livello o nelle vicinanze della fem del generatore interno-positivo. In realtà si producono dei potenziali di azione prolungati (v. Grundfest, Excitation by ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] volta da Heisenberg nel 1936, nel quadro della allora vigente teoriadel decadimento β ed essi lo portarono a introdurre la nozione e invariante rispetto a Gn; c) si scelgono i parametri delpotenziale di Higgs in modo tale che si abbia una rottura ‛ ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] le variazioni di lunghezza macroscopicamente misurabili. Questa teoria è stata poi validamente confermata da numerose prove soglia e vi ritorna più tardivamente: il periodo efficace delpotenziale di azione viene aumentato e così si spiega il ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] prospettata da Milsum (v., 1966) e per formulare una teoriadel vivente di cui Waddington (v., 1968) ha sottolineato l si propagano come variazioni delpotenziale elettrico della membrana plasmatica, spesso la sede del comparatore sarà appunto questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] delle matematiche alla teoriadel moto diffusi nella cultura degli ambienti colti della metà del XVI secolo. In particolare, occorre osservare che il teorema relativo al piano inclinato conteneva potenzialmente elementi capaci di permettere ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] prendere in considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock postulando l' del sodio extracellulare e del potassio intracellulare esige un metabolismo cellulare attivo, necessario alla conservazione delpotenziale ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la funzionalità dinamica della regola della maggioranza, ma a potenziale danno della tutela degli interessi di chi non ha condiviso dei modelli dell'economia, cioè sulla base di teoriedel comportamento razionale. In questo quadro (ben descritto da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] oggi che tali elementi posseggano anche estese potenzialità verso attività metaboliche e immunologiche.
Pori degli acini pancreatici in tessuto insulare e viceversa (teoriadel balancement) è stata oggetto di discussione per vari decenni ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] la coppia (−η, p) e se π sta per Ψ, allora il teorema or ora enunciato delpotenziale si riduce a quello enunciato nel cap. 1, È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra,
W ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Lii Ljj≥L²ij. (7)
Questo significa che la teoria fenomenologica ci fornisce una serie di condizioni importanti, che devono si misura g e si determina ti dalla dipendenza delpotenziale di membrana dalle variazioni di concentrazione ionica, ottenute ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...