Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , è necessario un numero relativamente ampio e potenzialmente crescente di operai con una buona istruzione di London 1957.
De Giorgi, U., Un'analisi critica della teoriadel sottosviluppo, in ‟Politica internazionale", ottobre-novembre 1978.
Eckaus ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ritenere che i dati dell'arringa dogale siano alla misura delpotenziale della Zecca veneziana, sia pure in una fase di , pp. 171-197; Gigliola Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in La moneta nell'economia europea ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] comune. Opere classiche, come i Fondamenti della teoriadel linguaggio di Hjelmslev, o l'infaticabile lavoro di una qualunque altra base), che consente di individuare una serie potenzialmente infinita di numeri combinando le dieci cifre di base, da 0 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] la messa in discussione del pensiero del presidente Mao.
Denunciare nella teoriadel centralismo democratico una piano economico, più di due terzi della ricchezza mondiale. Un potenziale di tale portata basterebbe da solo a far comprendere che i ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] acceleratore nel cannone elettronico. La teoria prevede, per ogni macchia, una dipendenza dell'intensità I dall'energia degli elettroni, che è univocamente determinata dal valore V delpotenziale acceleratore. Il fascio riflesso viene raccolto ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] definizione più astratta dello sfruttamento (non più basata sulla teoriadel valore-lavoro) è stata proposta da C.B. di una mappa dei poteri di tali agenti - delle loro potenziali capacità di influire sui nostri interessi - ci consente un certo ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 1949). Hodgkin (v., 1938) dimostrò la presenza di un'elettrogenesi subliminare (risposta locale), precedente alla comparsa delpotenziale d'azione.
d) La teoria ionica della bioelettrogenesi.
La scoperta fatta nell'assone di calamaro che durante il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] alle caratteristiche dei suoli e al dosaggio delpotenziale difensivo in rapporto alle peculiari collocazioni sul 1935), si riteneva la pianta del castello di Augusta. Pur recisamente respinta da qualcuno, tale teoria è diventata luogo comune mai ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dai coefficienti di una espansione binomiale del tipo (x + y)n.
In base alla teoriadel chemical shift, lo spettro dell' fluorescenza e la risonanza elettronica di spin, l'RMN è potenzialmente in grado di fornire un modello strutturale basato solo su ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] gli anni settanta la teoria della sorveglianza immunologica nel controllo della crescita neoplastica ha rappresentato un entusiasmante modello di studio, fondato sul concetto della potenziale efficacia difensiva da parte del sistema immunitario nei ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...