Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da M. Derek senior (v., 1966) - in città-regioni potenziali, embrionali, emergenti, mature.
Nei paesi citati e in molti variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teoriedel ‛controllo automatico' che, resesi indipendenti dalle ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] con un andamento temporale parallelo a quello delpotenzialedel recettore. La componente costante della forza applicata , anziché a differenze nelle capacità sensitive. Recentemente la teoriadel rilevamento dei segnali è stata usata per isolare e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di farlo. In tutti gli altri possedimenti, il maggior potenziale bellico degli Stati occidentali offriva loro la possibilità di scegliere Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoriadel diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] , erano state accumulate molte osservazioni a favore di una teoria ionica dell'eccitazione, studiando l'effetto delle variazioni delle concentrazioni extracellulari degli ioni sulla configurazione delpotenziale d'azione.
a) Sodio
La riduzione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] completo quale si è venuto evolvendo dal tempo della stesura della Teoriadel peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante all'atto. Il nero, o piuttosto il non bianco, è potenzialmente bianco; divenendo bianco, esso non fa altro che divenire in ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , al caso di una particella soggetta a un potenziale; le ampiezze c(k) dipendono allora anche dal tempo, com'è naturale quando l'impulso non è una ‛costante del moto'.
È un fatto elementare della teoria di Fourier, ben noto dall'ottica, che la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da parte di molti autori, fin dagli inizi della teoria elettromagnetica. Già nel 1897 lord Rayleigh fornì un'analisi dei due anodi, quello a potenziale più basso, producendo una ulteriore caduta delpotenziale con una reazione positiva. Diversi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di Marx, della nozione di "crollo" e di una compiuta teoriadel crollo, ma la visione dello sviluppo capitalistico e, insieme ad essa sempre più un'ideologia in senso negativo. Il potenziale critico del marxismo fu lasciato cadere; e alla ricerca ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sua tesi circa il potenziale distruttivo del mercato autoregolato, Polanyi fa l'esempio dell'Inghilterra del XIX secolo. Nei Trobriand. Gli antropologi formalisti si servono invece della teoriadel mercato, ideata per spiegare il caso dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 87 ss.). La disponibilità dell'opinione pubblica nei confronti di teoriedel genere - quali si manifestavano in una versione relativamente blanda crescita economica, insieme con forti differenze nel potenziale militare, possono sì fornire lo spunto a ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...