SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] particolare l'Atlas-Agena e l'Atlas-Centaur, razzo bistadio ad alto potenziale, capace di porre fino a 1.800 kg in orbita geostazionaria. natura incoercibili. Così, liberata la teoriadel diritto internazionale della radiotelegrafia dalla servitù ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] immunità verso il virus vaccinico ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è suffragata da altre prove inizio, insidioso, caratterizzato soprattutto da deteriorazione delpotenziale intellettuale e da disturbi psichici o, in ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Loewi e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoria della trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti sul Questo tende a ridurre la velocità di accrescimento delpotenzialedel pacemaker e a rallentare il ritmo cardiaco. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] una delle caratteristiche fondamentali di cui una qualsiasi teoriadel ciclo solare dovrà spiegare la causa.
Uno raggiunge una velocità critica in corrispondenza di un dato valore delpotenziale gravitazionale; da allora in poi la sua traiettoria è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sono bianchi') è falsificabile se esiste un falsificatore potenziale, cioè se la classe degli enunciati-base o interesse per la dinamica e per la teoriadel moto dei proietti durante il XVI e la metà del XVII secolo. Le antiche artiglierie a ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] f′(η); un grafico di questa funzione è rappresentato nella fig. 6. La teoria è in ottimo accordo con le misure, molto accurate, di J. Nikuradse nella (100) si esprimono le velocità in funzione delpotenziale ϕ e se le derivate di ρ che vi compaiono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi di tale area, spinse all'estremo la teoria detta del mondo libero. Secondo tale teoria il mondo libero è costituito da tutti i forse 15 milioni di individui. L'aumento delpotenziale alimentare terrestre, per il perfezionarsi dei metodi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] verso il meglio". Dal punto di vista della teoriadel progresso nelle sue diverse formulazioni, l'esecrazione della guerra la necessità di frenare e controllare lo sviluppo delpotenziale bellico europeo con un appello ai sentimenti pacifisti ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terra e dalla precessione degli equinozi e n l'esponente di Born. Quest'ultimo valore deriva dall'espressione delpotenziale di repulsione fra ioni ϕ=be2/rn, dove b è un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di un elettrone nel solido; esso, cioè, è l'analogo delpotenziale chimico di una specie in una miscela. L'energia richiesta per localizzato.
La teoriadel campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoriadel campo dei ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...