Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in generale: ci si limiterà a studiare il l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al gradiente delpotenziale (F (x) = – C dV/dx) e la costante C ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] energie degli orbitali', forniscono una valutazione approssimata delpotenziale di ionizzazione, ovvero dell'energia richiesta ha portato alla formulazione di un metodo, chiamato 'teoriadel funzionale della densità' (DFT, Density Functional Theory), ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ricostruire la forma delpotenziale V(r) a grande distanza, confermare l'esistenza del termine lineare e quindi è un dato di partenza per le verifiche di precisione della teoria. La larghezza ΓZ è una di queste predizioni controllabili. Dal valore ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] propria attività biologica indipendente: questa è la cosiddetta teoriadel neurone. Un neurone riceve informazioni (da altri risposta che posso dare è un paragone con le immense potenzialità degli 88 tasti di un pianoforte. Si pensi alle creazioni ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] i suoi costi fissi a quelli già esistenti. Sono stati comunque condotti dei tentativi di conciliare la teoria dell'entrata potenziale e del prezzo d'esclusione con l'equilibrio non cooperativo; in sostanza si sono introdotte limitazioni nei gradi di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] concetto di sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono particolare importanza ad i dati mostrano che una parte considerevole delpotenziale innovativo e tecnologico all'inizio degli anni novanta ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Firenze al di là di quanto i più ferventi sostenitori della teoriadel big bang avessero mai osato proporre. La LSS si trova tutta materia barionica sia 'caduta' nelle buche di potenziale gravitazionale causate dalle perturbazioni della materia non ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Williams,
In molti casi, la teoria di Landau rappresenta una buona approssimazione per T ≫ θs e perciò riportiamo le espressioni analitiche per la dipendenza dalla temperatura del parametro d'ordine Q per il potenziale di Landau:
a) una transizione ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] impossibile, fino a ora, controllare direttamente le teorie sulla dinamica del gene nelle popolazioni umane. Tuttavia, quando i parametri diminuite nella clonazione, malgrado che il potenziale genetico permanga immodificato (escludendo gli effetti ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] perché gli atomi si localizzano uno in ogni sito delpotenziale (numero di atomi e fase sono infatti variabili . 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...