rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] si pone in netta contrapposizione con la teoria computazionale dell’intelligenza artificiale classica, secondo emissione di un segnale in uscita. Lo stato del neurone è l’equivalente delpotenziale di membrana della cellula naturale; può appartenere ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dalle lente oscillazioni di potenziale a 10/s (onde del sonno.
Esamineremo separatamente le teoriedel ristoro ipnico e in seguito il significato del sonno desincronizzato.
a) Le teoriedel ristoro ipnico
Pressoché tutte le attività del cervello e del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e non può con altrettanta facilità controllare sperimentalmente le sue teorie né modificare i risultati. Come si potrebbe, per esempio nucleare non potrà aver luogo prima del prossimo secolo. Il potenziale di questa tecnologia è tuttavia cosi enorme ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dei beni e dei servizi pubblici e privati. La teoriadel mercato permette di far pesare le preferenze individuali in proporzione ma mentre Mosca tentava di usare il suo crescente potenziale di distruzione per indebolire e dividere l'Occidente, l ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] . In tale circuito la base del transistore T0 è sempre a potenziale nullo e nel resistore Re si se x = 0).
La fig. 4 esemplifica un altro problema cui la teoria delle commutazioni fornisce una soluzione. Nella figura è rappresentata una funzione F(x ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] trasformare in elettricità solo il 5% dell'energia potenzialedel combustibile impiegato: oggi ne trasforma il 40% se di beni di investimento, e variava in proporzione (‛teoriadel moltiplicatore'). Se il reddito di piena occupazione dei fattori ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sviluppo sociale che fa seguito al socialismo. La teoriadel comunismo si fonda sull'ipotesi che nella fase degli anni venti la Cina e il suo potenziale rivoluzionario assorbivano l'attenzione del Komintern più di ogni altro paese straniero, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] proposta di valorizzare gli elementi di potenziale convergenza attraverso istituti in senso lato the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Teoriadel comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Dunlop, J.T., Industrial relations systems ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] elemento essenziale della politica internazionale.
Lo sviluppo delpotenziale bellico degli Stati al fine di difendere o come il Belgio, l'Olanda e la Danimarca. Un'altra teoria che ebbe notevole influsso si basava sull'uso della forza aerea come ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] di ruolo", che è il primo degli assunti della teoriadel sistema sociale proposta dalla scuola funzionalista. Sicché l'interpretazione di realizzazione personale: quanto maggiore è il loro potenziale valore di mercato, quanto più è estesa sul ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...