NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] sufficiente energia. Raggiunta la superficie del n., esso sente il potenziale medio nucleare e, essendo carico positivamente molti aspetti della teoria delle reazioni nucleari e, in particolare, di misurare correttamente le vite medie del n. composto ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] per la logica ha finito per privarla di molto del suo interesse, riducendola a un insieme di teorie formali astratte, prive di contatto non solo con la dei contenuti verbali nonché del nostro vocabolario linguistico potenziale, e per questo motivo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] aumento del deficit estero corrente e una diminuzione del surplus finanziario dell'economia. Ciò produce effetti potenziali negativi di ordini di grandezza, tra i concetti discussi in teoria e l'esperienza economica corrente; b) si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] algoritmi sarebbe un problema – del tipo di quelli chiamati NP-completi nella teoria della complessità – in cui nelle vie nervose o nei microchip dei computer. Gli impulsi nervosi (potenziali d’azione) viaggiano a una velocità massima di 150 m/s se ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] anche i dispositivi a semiconduttori, quelli a superconduttori, le teoriedel magnetismo e i dispositivi da esse derivati, tutti gli è anche l'operatore di annichilazione associato col potenziale vettore del campo in (r, t) nella rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ), così come, a loro volta, le recenti teorie dell'osmosi aprivano i primi spiragli alla comprensione dei del- l'attività cellulare alla pari di tutti gli stimoli che, mutando con la loro azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] per tipo come per numero di persone interessate e perciò potenzialmente controllabili. Erano noti alcuni tipi di ‛tumori professionali', di .
A modifica della teoria ora esposta il Temin (v., 1971) ha introdotto la teoriadel ‛protovirus', secondo la ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] , sulla necessità del suo mantenimento o della sua soppressione, si sono scontrate le teorie più diverse, e del mantenimento o dello sviluppo della natalità, considerata da taluni come la sola garanzia, per una nazione, di disporre di un potenziale ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Car-Parrinello; v. Car e Parrinello, 1985) fondati sulla teoriadel funzionale densità (v. Hohenberg e Kohn, 1964) - quanto le simulazioni classiche, fondate su potenziali d'interazione fenomenologici, hanno raggiunto un alto livello di attendibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] l’amnistia dopo l’elezione, l’11 marzo del 1513, del cardinale Giovanni de’ Medici al soglio pontificio Discorsi, I, 2, cita implicitamente la teoria polibiana della anacyclosis, non la considera, come travolgere dal loro potenziale distruttivo.
Un ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...