Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] . 1919, n. 1759.
Non è la natura del rischio che rende applicabile l'assicurazione ma la possibilità allo stato potenziale si verifica dell'industria e con l'affermazione delle nuove teorie sul rischio professionale, e dopo lunghi e infruttuosi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] è oggetto di studio proprio dell'economia.
Nella teoria neoclassica del valore, fondata sull'analisi dell'equilibrio economico generale i. mette in atto per fare in modo che i potenziali clienti si trasformino in clienti effettivi, nei confronti di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono prove precise per un'origine etrusco-italica del sistema assiale. Altre teorie, come quella di un'u. etrusco-italica quale invece risulta dalla concorrenza che s'istituisce tra molti potenziali utilizzatori per il possesso e l'uso di un medesimo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] hanno determinato a tutti i livelli, hanno sottoposto l'intera teoria politica dei t. a una critica serrata, sia dei la metà del movimento portuale, anche per il fatto che il notevole potenziale industriale della Lombardia e del Piemonte viene ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (v. mercato: Le forme di m., in questa App.). Tale teoria ha messo l'accento su un fenomeno che andava assumendo sempre maggiore sopra ricordato alcune applicazioni. Dalla scelta del prodotto dipende il mercato potenziale di un'impresa e da questo l ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] del v. deldeldeldel l'uso del nome dei deldeldeldeldeldeldel frutto compositivo e/o deldeldeldeldeldel v. affiancando alle note deldelpotenzialedeldeldel v., perciò corrisponde al peso deldeldeldeldeldeldeldeldel 'età del v potenzialedeldeldel vino ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] il sorgere e l'andamento del comportamento criminale; teorie che, conseguentemente, avrebbero potuto condotta criminale. Entro linee biologicamente predisponenti a un comportamento potenziale, il soggetto può operare una scelta e perseguirla in ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] per il n. sono state ottenute confrontando i dati dell'idrogeno con quelli del deuterio; si è trovato 〈r²m>n1/2 ≈ 〈r²c> teoria di Bohr. Tali risultati sperimentali sono poi stati interpretati per mezzo di un modello in cui l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] del plasma nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale elettrostatico che aiuta il c. del e che genera una perdita del plasma alle pareti, più rapida di quella che è prevista da una teoria classica della diffusione.
Un altro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...