Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] a essere potenzialmente interfecondi (per definizione), si incrociano effettivamente tra loro (del tutto casualmente neonati o gli adulti in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia sull’individuo sia sull’intera società ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] affrontato nella storia del pensiero, l’approccio matematico è stato impiegato relativamente tardi. La teoria dei giochi, , che tutti hanno alla radice l’idea che un potenziale comportamento irrazionale da parte dei giocatori deve essere tenuto nel ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] relazione analoga a quella valida per i s. intrinseci; la teoria permette di calcolare le grandezze che compaiono in tale relazione e ). Se si polarizza direttamente la giunzione g, aumentando il potenzialedel s. p rispetto al s. n, il flusso delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] quella del punto critico, ma lo scopo di queste teorie è di descrivere il l. solo nell’intorno del punto di fusione. Le teorie meccanico pari a exp[–βU], dove U è l’energia potenzialedel sistema per quella configurazione. Le proprietà di equilibrio ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e formazione degli ecosistemi e (2) all'analisi del tipo di rapporto che le comunità umane hanno instaurato dai meccanismi di adattamento potenzialmente presenti nel suo corredo l'e. si sta avviando verso una teoria generalizzata.
Bibl.: A. J. Lotka ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] più alte della media delle potenziali clienti, e rappresentano una mitologia del femminile che fa presa sul d'uso della città, in Domus, 215 (novembre 1946); T. Veblen, La teoria della classe agiata (1918), trad. it., Torino 1949; G.C. Argan, Walter ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] reagiranno in un secondo per litro di gas HJ sarà:
Ora la teoria cinetica dei gas ci insegna che il numero totale di urti, che enzima e ciò si dica pure per il potenziale d'ossidazione e riduzione del mezzo che ha una spiccata influenza sull'attività ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del fatto che i ricchi tendono ad accrescere le , a forme di pensione) mirate a orientare la domanda potenziale (dei poveri) verso l'offerta di bisogni fondamentali, superando ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] del sistema di equazioni che governa il funzionamento del circuito, ossia i suoi punti di equilibrio.
La teoria pertanto, la linea dati connessa al nodo che si trova al potenziale di massa, per es., quella di sinistra, comincerà a scaricarsi ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] , che notoriamente era molto critico della m. e dei medici del suo tempo, affermava tuttavia che "la medicina è tra le analisi che l'introduzione della teoria dei sistemi autoregolati rende Una malattia diffusa, causa potenziale di gravi lesioni ma ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...