L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] al tempo stesso si rivela ambito di potenziale interesse generale a causa del ruolo crescente che i fenomeni di produzione resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti della teoriadel consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] è tale concentrazione tanto più marcata è la diminuzione delpotenziale poiché risulta più elevata l'azione di schermo esercitata dagli ioni sulla carica superficiale.
La teoriadel doppio strato di Gouy-Chapmann presenta diverse limitazioni, le ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] in simboli
dove il primo termine indica il potenziale di reazione, SHR l'intensità dell'abitudine in particolare: M. W. Battacchi, I limiti del comportamentismo americano. Saggio sulla teoriadel comportamento di Hull, in Rivista di psicologia, 1957, ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] . - La teoriadel condensatore è molto semplice: consideriamo un conduttore A, isolato e lontano da ogni altro conduttore; detta ρ la densità elettrica, variabile in generale da punto a punto, e dσ l'elemento di superficie, il potenziale in un punto ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] solido/liquido (e occasionalmente anche liquido/liquido). La teoria originale di tutti i f.e. fu sviluppata ++, nel secondo di SO=. In molti altri 4
casi il segno delpotenziale elettrocinetico non può essere previsto.
I f. e. influenzano molti altri ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] legato al processo di segmentazione e ritenuto dalla teoriadel mosaico di W. Roux (v. embriologia sperimentale) come il risultato dell'attività moltiplicativa di cellule a valore potenziale diverso e limitato, ma autodifferenziabili; ciò tuttavia ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] invece seguono la più accreditata teoria dell'influenza degli elettroliti del mezzo sulle superficie alterate (sensibilizzate per la presenza del siero immune (agglutinante) si ha un notevole abbassamento delpotenziale superficiale delle cellule ...
Leggi Tutto
HIGGS, Peter Ware
Claudio Censori
Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] quelle previste dalla teoriadel meccanismo di Higgs. Nel 2013, per questa conferma sperimentale della teoria che spiega l numero di particelle scalari (bosoni di Higgs) con un potenziale che determina la non unicità dello stato fondamentale: una o ...
Leggi Tutto
OHM, Georg Simon
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî [...] degnamente i suoi meriti, mostrando come la sua teoria permettesse di far luce nell'intricato campo delle distinzioni m. e determina la caduta delpotenziale, e il cui valore è rappresentato appunto dalla caduta di potenziale.
Ohm. - Unità di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema con la teoria quantistica dei calori specifici: da allora il interna e grandezze che svolgono analogo ruolo sono dette potenziali termodinamici. A uno stato di equilibrio compete il minimo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...