RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] e il vettore magnetico B per mezzo delpotenziale vettore A e delpotenziale scalare ϕ:
le equazioni di Maxwell- ).
Bibl.: Per le radiazioni materiali le singole voci. Per la teoria della radiazione elettromagnetica, v. gli articoli di W. Pauli, in ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] , in quanto importa un disperdimento effettivo o potenziale di energie produttive. Infatti il rischio che ecc., 1874; id., Essays, ecc., 1873; C. F. Bastable, Teoriadel commercio internazionale (varie ediz. dal 1887 in poi: ultima ed., italiana, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] ecc.) accanto a transizioni N-A.
Sostantività. - Teoria della tintura. - Le sostanze coloranti, per essere la variazione delpotenziale chimico standard del colorante nelle due fasi fibra e soluzione, as e af sono le "attività" del colorante nelle ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] , è noto dalla teoriadel network idiotipico che un anticorpo prodotto nei confronti del proprio antigene specifico è l'attenzione si è rivolta a questo tipo di cellule potenzialmente dotate di TCR (T Cell Receptor) specifico adeguato al ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] verificare sperimentalmente la validità della QCD. Infatti la QCD è la teoria delle interazioni tra quark e gluoni, spesso indicati con il nome come innalzando la temperatura la componente delpotenziale che cresce con r diminuisce progressivamente, ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] stata considerata specialmente da Francesco Ferrara nella sua teoriadel valore fondata sul costo di riproduzione; essa l'esistenza di un potere giuridico in atto, bastando l'attitudine potenziale a formare oggetto di diritti, tra i beni in senso ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] capo dei comunisti), contrario al riarmo tedesco, all'aumento delpotenziale bellico e all'accresciuta partecipazione della D. alla NATO. v. gli scritti del critico T. Brostrøm, Versets løvemanke, 1960; Poetisk kermesse, 1962). In teoria almeno e nei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] è pertanto intensificato lo sfruttamento dell'enorme potenziale idroelettrico del paese, con la costruzione di centrali Rivas; Antiguas caras en el espejo (1984) di F. Proano; Teoríadel desencanto (1986) di R. Pérez Torres, e la raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] normale dell'ospite in PrP patologica. Questa teoria, conosciuta come la teoriadel prione, ipotizza che la sola proteina patologica solventi), questi passaggi riducevano drasticamente il potenziale infettivo del prodotto, eliminando l'agente dello ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] .; per raggi β più veloci scende a 50 ioni per cm.
La teoria di questi fenomeni, essenzialmente la stessa per raggi α e β, deve, dall'armatura interna e dall'elettrometro e si osserva la variazione delpotenziale v che si ha in un tempo t; la carica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...