Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] strumenti, come quelli della teoria dei giochi, della statistica, della ricerca operativa, della teoriadel controllo e dell'analisi differenziale è esatta, cioè esiste un potenziale W tale che ϑ=dW(q,c); il potenziale W(q,c) è l'integrale completo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] viene utilizzato il potente strumento teorico del gruppo di rinormalizzazione.
La teoria che più ha richiesto l' quello della transizione di deconfinamento dei quark, e il potenziale efficace per quark pesanti (v. cromodinamica quantistica, App ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] la concentrazione critica micellare dalla valutazione delpotenziale chimico della molecola amfifilica μ°N. di equilibrio di molecole amfifiliche in soluzione acquosa.
La presente teoria consente in modo semplice di prevedere non solo le strutture ma ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] che hanno dato origine alla teoria dei quanti.
La necessità di una teoriadel campo elettromagnetico costruita secondo i riflettenti. Se si assumono come grandezze del campo le tre componenti delpotenziale vettore ??? (da cui si possono ricavare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per molto tempo ai cenacoletti, quindi più che altro vita potenziale.
Occidentalisti e slavofili sono avversarî, il che non esclude che spunti dallo stesso Herzen - svilupperanno la teoriadel populismo (narodničestvo): la primitiva comunità agraria ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] nel mezzo ha il suo valore massimo p0; allora l'energia è tutta potenziale e avremo: δ = p02/2 ρc2. Poiché d'altronde in un' C. Buck, Acoustics for Musicians, Oxford 1918; P. Blaserna, Teoriadel suono nei suoi rapporti con la musica, Milano 1875; A. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] del metabolismo o ricambio dinamico ed energetico, il motore animato trasforma quantità di energia potenziale, la temperatura Ta di accensione. Non è infatti accettabile la teoriadel Rippel secondo la quale il combustibile prima di bruciare si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] : infine gli studî del Cialdi hanno rivelato L. quale fondatore della teoriadel moto ondoso del mare.
Per quanto così da essere stato definito il fondatore "potenziale" dell'anatomia moderna; potenziale e non "reale" solo perché di tale ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] del Gruppo locale, e in particolare le vicinissime Nubi di Magellano, costituiscono un laboratorio ideale su cui verificare teorie e calibrare indicatori di distanze; esse hanno poi un insieme di moti relativi governati dal potenziale gravitazionale ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] stesse funzioni; fra altri, il moto del pendolo sferico, la teoriadel giroscopio, varî punti della dinamica dei corpi è
(n intero positivo. Esse servono alla deicrminazione delpotenzialedel cilindro, allo sviluppo in serie di numerose classi di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...