L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] il Bergskollegium, un dipartimento di Stato per il controllo generale della produzione mineraria. Questa istituzione subì una L'importanza della sua opera chimica e del successo ottenuto dalla teoriadel flogisto va compresa tuttavia alla luce di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] organizzativo, sarebbe dunque in grado, meglio del mercato, di controllare il contributo dei singoli fattori e di the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoriadel comportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical change and ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] che si verifichino alti livelli di concentrazione.
La teoriadel mercato 'accessibile'
Un mercato è definito 'accessibile' investimenti sommersi e lasciare le rimanenti attività del settore al controllodel mercato. Un esempio plausibile di questa ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] tessuto adiposo possa tradursi in risposte adeguate al mantenimento del peso e della composizione corporei per lunghi periodi.
La teoria adipostatica delcontrollodel peso, e più in generale del bilancio energetico, è stata di recente ulteriormente ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] e geologiche prodotte da A. Wegener nella sua teoria della deriva dei continenti hanno evidenziato l’impossibilità della del tipo descritto sono sempre più spesso sostituiti da misuratori RCL programmabili, che, sfruttando una logica di controllo ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di domanda, o a quello d’offerta. In particolari regimi di controllo dei c., si può avere un c. all’esportazione diverso da del mercato (domanda e offerta di valute estere) per l’andamento delle partite della bilancia dei pagamenti. Diverse teorie ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione il p. sia nullo. Vari collegamenti esistono tra la teoria dei p. infiniti e la teoria delle serie: per es., si dimostra che il p. ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] processi di gassificazione (gas d’aria), è alla base della teoria dell’altoforno.
Il processo produttivo
La marcia (o andamento) dell la dissociazione del vapore immesso, aumenta il potere riducente del gas); controllo automatizzato del processo nel ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] del v. deldeldeldelcontrollata uso del nome deldelcontrollodeldeldeldeldeldeldeldeldel v. affiancando alle note deldeldeldel v., perciò corrisponde al peso deldeldeldeldeldeldeldeldel ciclo produttivo il v. trae giovamento dal controllatodeldeldeldel ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] dei cambiamenti puberali vissuta come un trauma e una minaccia al controllo di sé e della propria vita. La pubertà femminile è una guarda all'anoressia e alla bulimia almanaccando teoriedel recupero e del superamento. Ma per i soggetti anoressici e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...