Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] oltre che dei rafforzati meccanismi di limitazione e controllo della spesa pubblica proprio «per incarichi di e volontaria, anche se dissimulata attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente. Ed anzi, non va sottovalutata, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] e resta materiale, ed è suscettibile di ‘apprensione’ e controllo fisici.
Nel secondo stadio (virtualizzazione interna o perfetta), l’ Torino 2004.
M.E. La Torre, Contributo alla teoria giuridica del documento, Milano 2004.
F. Rizzo, Il documento ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] per le sue stesse funzioni di controllare la legittimità degli atti del Governo e di verifica contabile dell’attività attribuzione, Padova, 2004; Bin, R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996; Cerri, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e tante da impedire la costruzione di una teoria unitaria dello stato federale capace di adattarsi a tutte separati. Di qui risulta una doppia garanzia per i diritti del popolo. I governi si controlleranno l’un l’altro e, nello stesso tempo, si ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] ottica di «costo economico». Non soltanto, infatti, la teoria politica ha da tempo richiamato l’attenzione sul fatto controllanti, controllate o collegate ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile ovvero con società sottoposte a comune controllo ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] del sistema rumeno (tale, perlomeno, fino alle modifiche del settembre 2006), il cui organo di vertice giurisdizionale risulta assommare funzioni di controllo alla giurisprudenza di Strasburgo. Mentre la teoria della cd. “motivazione rinforzata” nel ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] l’applicazione degli obblighi di comunicazione del collegio sindacale, degli organi di controllo e dei revisori; il sesto comma cred., 1988, 91; Gambino, A., L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964; Id, Linee di frontiera ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ha portato, in alcuni casi, a un controllodel contenuto del contratto, imponendo la sostituzione di clausole contrattuali questioni sull’allocazione del rischio economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio, il ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] dal contribuente (Dus, A., Teoria generale dell’illecito fiscale, Milano, 1957; Del Federico, L., Le sanzioni che non arrecano pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo e che non incidono sulla determinazione della base imponibile o ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] della Cassazione volto a ribadire il superamento della teoria della considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione e la successiva fase di controllo formale (in particolare, per la coincidenza del termine necessario di sessanta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...