Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] interesse (pubblico o privato) specifico (Santi Romano, Annullamento (Teoria dell’) nel diritto amministrativo, in Scritti minori,. II, Milano , 1983, 395; Sassani, B., Dal controllodel potere all’attuazione del rapporto, Milano, 1989, 117 ss. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] un processo decisionale e di controllo politico dotato, in virtù dell’accresciuto ruolo del Parlamento europeo, di una .
A tal riguardo può dirsi che le teorie di Hans Kelsen e della cd. teoria pura del diritto, pur avendo lasciato in buona parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] corso della prima metà del Novecento, ci si era fermati, in chiave pandettistica, alla costruzione della teoria dell’atto, nella seconda e soggetta al controllo di legittimità a quella fondata sulla prestazione e soggetta al controllo di risultato.
...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] consapevole attività di controllo sull’operato degli amministratori sulla base del soddisfacimento dei propri , profili giuridici del federalismo fiscale, Padova, 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] . 58 d.lgs. n. 231/2001, che non prevede alcun controllo da parte del giudice sulla decisione di archiviare il procedimento assunta dal p.m.), ecc alla teoria dell’immedesimazione (o indentificazione) organica, caratteristica del modello anglosassone ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] del delitto di concussione è venuta, però, dagli organismi deputati al controllo principio è stato criticamente definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] società “in quanto applicabili”: sebbene tale norma consenta, in teoria, l’applicazione della disciplina relativa a fusioni e scissioni a del valore normale di cui all’art. 9 TUIR (Lupi, R., Interrogativi in tema di partecipazioni di controllo e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] senza barriere: non vi sono solo poteri di vigilanza e controllo su privati, ma anche obblighi e oneri di intervento a del libero mercato internazionale, e quindi anche dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e dell’Ue. Tale teoria si ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ). Di recente è stata prospettata una «teoria assiomatica» anziché «concentrica» delle aree di , con conseguente impossibilità di effettuare un adeguato controllo circa l’effettivo rispetto del presupposto, previsto dall’art. 266, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] nuovi scenari per l’odierna scienza del diritto commerciale. La teoria tradizionale delle fonti rischia di essere riforma giudiziaria che sottoponeva tutte le cause al superiore controllo dei giudici comunali, lamentando che i «mercatanti e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...