BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire della Commissione internazionale di controllo sulle finanze della Grecia XI (1925), pp. 7-13. Altre indicazioni sull'opera del B. in: Vicende storiche dell'Ufficio Centrale di Statistica in ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] del censimento della popolazione del 1931 e l'impostazione del primo censimento industriale, rappresentarono per il G. il risultato di un intenso lavoro di coordinamento e controllo la teoria delle medie: in particolare, l'estensione del loro calcolo ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] nei corsi palermitani) e l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con gli studi "locali e valida. Basta, del resto, esaminare le prime cento pagine del secondo volume - dedicate alla teoria degli statuti come norma ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] psichica è strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la castrazione è accettata con maggiore praticata sotto stretto controllo specialistico. Le la negazione ecc. Secondo la classica teoria di Freud sulla sessualità infantile, il ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] , LI [1857], pp. 378-82; Sulla spiegazione del diamagnetismo, partendo dalla teoria dell'induzione elettrodinamica, in Il Nuovo Cimento, IX[1859 completi, le sole che si potevano controllare sperimentalmente. Poiché nel corso dell'integrazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] mondo (Milano).
I suoi lavori riguardavano la teoria militare marittima nei suoi diversi aspetti e l'organizzazione partecipato al pattugliamento delle coste spagnole per il controllodel contrabbando, secondo i sopraggiunti accordi internazionali; ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] alla quale fornì la teoria generale delle congruenze del terzo ordine (Nuove ricerche sulle congruenze di rette del III ordine prive di ai procedimenti di calcolo un compito più orientato al controllo.
Klein stimava molto il F., al quale offrì, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] straordinaria abilità. La nuova teoria della prospettiva, elaborata da e paesaggio un rapporto basato sul controllo di ogni elemento naturalistico, come l . Alla stessa epoca risalgono anche i ritratti del duca e di sua moglie, la Sacra conversazione ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] stanno fenomeni fisici e non chimici. Tale teoria è assai simile a quelle dei miscugli isomorfi di speculazione; ma un rigoroso controllo effettuato dopo la sua morte all'opera dello studioso è da ricordare quella del didatta. Il B. dotò la scuola di ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] particolare importanza la teoria psicoanalitica, distinguendolo nei sogni, quando siamo meno vigili e controllati nello stato di sonno. Così, sognare potente personaggio politico può essere messo al posto del padre, o un animale che ci aggredisce può ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...