Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’ esigenziali, gli aspetti prestazionali e dei controlli di qualità» (Declaratoria del DM 4/10/2000).
La dimensione ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] 'attività di quella organizzazione che, sotto il controllo imperiale, procurava le bestie per le venationes avvicinano ad Eros.
e) Mosaico del "Tiaso marino" (ottagona delle Terme, 4). A cerchio si snoda la teoria delle nereidi, dei tritoni, dei ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] da trascorrere a tavolino, libero da impegni di controllo in cantiere, per approntare le tavole, i , Dal bello matematico al bello ideale. Percorsi della teoria architettonica piemontese nel declino del Settecento, in Studi piemontesi, XXII (1993), 2 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] già in Savoia, dove egli avrebbe appreso teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo per cinque anni del fiume Tevere" per la presidenza delle Ripe sostituendo il defunto Tommaso Mattei.
Questo incarico, riguardante principalmente il controllo ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] per il controllo dell’autorità pubblica; tra i secondi, la piena distinzione del restauratore dal pittore pp. 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e teoria cromatica, in Studi di storia dell’arte, XIV (2004), 15, pp. 255-274 ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] ragioni cronologiche si è dovuto rinunciare a una vecchia teoria che le considerava basi per le spedizioni in Inghilterra funzioni: probabilmente controllava il traffico nel Limfjorden e serviva da base per la politica espansionistica del re verso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...