Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] al tempo stesso morfologica e fisiologica, che è affermata dalla teoria cellulare. La cellula è l'unità di base della vita tenere sotto controllo. Anziché essere limitativa, l'insistenza sull'individualità, che è tipica del pensiero popolazionistico ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] psichica è strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la castrazione è accettata con maggiore praticata sotto stretto controllo specialistico. Le la negazione ecc. Secondo la classica teoria di Freud sulla sessualità infantile, il ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] per cui sia aiia-ii=1 per ogni i. ◆ [ALG] M. di connessione: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. di controllo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di un atomo: v. atomo: I 315 c. ◆ [ELT] M. di diffusione: v ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ma nessuna teoria sulle società matriarcali e matrilineari che sarebbero sorte in seguito alla rivoluzione neolitica ha ancora e romana per l’abolizione dell’istituto del divorzio e per un più fermo controllo esteso a tutta la sfera della sessualità ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] televisivo o nel visore di controllo di un sistema di elaborazione elettronica calore. ◆ [ALG] T. di flusso: nella teoria dei campi vettoriali, la superficie costituita dalle linee (detta bocca) praticata su una parete del t., come nei flauti e nelle ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] dello stesso fattore. Senso dell’e.: il controllo dell’e. meccanico del corpo, in condizioni sia statiche che dinamiche: v. equilibrio, senso dell’. Teoria degli e. intermittenti: teoria dell’evoluzione formulata da alcuni paleontologi, secondo la ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] d, c. ◆ [ELT] S. di una rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ [ALG] [ANM] S. di un problema: nella le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un controllo automatico, di una rete elettrica, ecc.; si ha una s ...
Leggi Tutto
yoga
Maurizio Paolillo
La più diffusa tra le tecniche di meditazione
La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] considerato uno dei mezzi principali per conseguire questo risultato.
Teorie e tecniche
La filosofia. La filosofia dello yoga è della respirazione (pranayama): attraverso il controllo e il rallentamento del respiro, lo yogin perviene a stati ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] particolare importanza la teoria psicoanalitica, distinguendolo nei sogni, quando siamo meno vigili e controllati nello stato di sonno. Così, sognare potente personaggio politico può essere messo al posto del padre, o un animale che ci aggredisce può ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] sull'astrarre dalla realtà fenomenica determinati caratteri per costruire una teoria; è uno dei m. tipici della fisica: v. (a) m. descrittivi, tipici del naturalismo antico e medievale, ma fine di sottoporre a controllo (confermandole o confutandole) ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...