Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , ma hanno un ruolo nel controllo della composizione e del volume del liquido amniotico e nella secrezione di che il concetto di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quali viene insegnato l'inglese nel cortile. Il controllo e la saturazione del lavoro fanno un salto qualitativo, ed è impresa e che 'pluralizza' le forme e i significati del lavoro. Sorgono teorie che, pronosticando la fine degli operai, danno un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio del XX secolo, si è diffusa particolarmente delicati dove la natura del terreno è molto varia, e i controlli vengono talvolta compiuti con l' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] note e aggiungendone nuove al suo patrimonio: il controllodel fuoco, dopo essere stato utilizzato per soddisfare .M. Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] esempio di come, nell'industria telegrafica e telefonica del XIX sec., le invenzioni non avessero luogo in base all'applicazione di una teoria avanzata, ma grazie sia alla concreta padronanza sia al controllo degli strumenti e dei vari effetti a essi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore della teoria della 'minaccia cinese' e colui che nel 1998 decise , che hanno avuto la riprova che la Corea del Nord può essere controllata solo con l'aiuto cinese.
La decisione degli ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ’italiano, che mantiene il controllodel riflessivo nell’ambito predicativo minimo di pertinenza.
Del resto, le infinitive dell’ .
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del mutamento morfosintattico. Dal latino verso il romanzo, Pisa ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] teoria retorica. Ma l'accomodamento empirico di Aristotele nulla toglie alla pertinente scoperta platonica del il leader che esercita il potere attraverso il controllo della macchina del partito, soddisfacendo cioè alcuni interessi per fini di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] volte che al variare dei parametri di controllo alcune proprietà del sistema cambiano in maniera brusca si è è dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v. ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] zona di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro alta velocità.
Controllo della corrosionee scelta dei materiali
Sulla base del meccanismo elettrochimico del processo di corrosione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...