(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . Le radici teoriche sono comuni e individuabili nella teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica -and-control ("imporre e controllare") oppure a quella degli incentivi.
La logica del command-and-control implica che ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] I luoghi eminenti del superamento di questo dualismo sono: 1) l'elaborazione dello schema corporeo; 2) la teoria freudiana delle pulsioni . Queste armature sono una continua operazione di controllo delle emozioni e una potente struttura di difesa ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] teoria operativa che permette di calcolare con metodi di approssimazione di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà dati e grandezze controllabili; scelta del livello di aggregazione (cioè del livello di dettaglio ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] o il rifiuto di una teoria comporta inevitabilmente dissimili e spesso contrastanti del privilegiare, cioè, interventi macroeconomici e macrosociali (per es., aiuti alimentari, politiche d'investimenti infrastrutturali, politiche di controllo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] evolve nel tempo, per tutto l'arco della vita, controllando e regolando i processi cognitivi individuali. Il concetto di studi recenti sullo sviluppo psichico del bambino (La teoria della mente, 1995), la "teoria della mente" maturata da ciascuno ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una Dichiarazione sull'ambiente di Stoccolma del 1972, ha sancito la hanno permesso di metterne l'uso sotto controllo. Nei protocolli stilati dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] a costruire il primo elaboratore quantistico vero e proprio, la teoria quantistica del c. sembra già da ora in grado di poter giocare . i sistemi di ingresso/uscita e il sistema di controllo. Fino a che tali aspetti non saranno completamente risolti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] (e che di fatto sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), in quanto essi sono l'offerta si colloca in mercati controllati o gestiti dallo Stato. L'aumento della quota del prodotto nazionale relativa a merci sempre ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] verbo. La docile sottomissione del sotto al sopra non richiede nemmeno un occhiuto controllo: basta una ‛volta di manifesta sub specie di elettore. Nell'ottica complessiva della teoria della democrazia il discorso si imposta così: che il popolo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...