Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] sua famiglia estesa il controllo sulle prestazioni sessuali, sulle capacità lavorative e sui beni del marito; determinare uno 'evitazione, dell'incesto. Prima di accennare alle diverse teorie formulate su questo tema, va chiarita la differenza tra ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] e persino alterazioni patologiche. Diverso il significato del termine 'massa' nelle teorie elitistiche, dove esso sta a indicare tutti cui lo Stato e il partito rivoluzionario esercitano un controllo ideologico capillare; d) la società di massa, ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] più significativa nella mestruazione. Le stazioni di controllodel ciclo mestruale sono l’ipotalamo, l’ipofisi non era valutato in modo unanime dagli antichi esponenti della teoria genetica: alla tesi aristotelica di un unico seme, rimasta in ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] nella comunità.
A tali conclusioni si avvicinano anche le teorie di tipo psicoanalitico, le quali tendono a ricondurre detentori del potere. Analogamente R. Bastide (1972) vede nella trance africana e afroamericana uno strumento di controllo sociale ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] – nel corso dell’Ottocento.
All’origine della moderna teoria dell’organizzazione vi è il pensiero di due autori fra rapporti tra le unità del sistema; la conservazione delle motivazione degli attori e il controllo delle tensioni e dei conflitti ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] dalle autorità civili e religiose.
Interpretazioni e teorie
La definizione del termine m. è stata molto discussa dagli basilare e significativo in sé stesso, di condizionamento, controllo e canalizzazione di elementari forze pulsionali (J. Favret- ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ricerca all’estero. I due Servizi sono alle dirette dipendenze del primo ministro e, rispettivamente, del ministro dell’Interno (l’MI5) e del ministro degli Esteri (l’MI6). Il controllo e il coordinamento delle attività dei due Servizi sono affidati ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] relazione antagonistica si sviluppa intorno all’appropriazione e al controllo dei mezzi di produzione sociale e si esprime nel mentre le teorie integrazioniste lo considerano espressione di una patologia sociale. Normalità e patologia del c. vogliono ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] Nambikwara (1948; trad. it. 1970). Negli anni del secondo conflitto mondiale, L.-S. soggiornò negli S.U L.-S. elabora una nuova teoria della parentela. Egli, partendo quelle sulle quali hanno più stretto controllo, i maschi possono, attraverso lo ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] E. Barone: se si ammette, come si dimostra nella teoria dell’equilibrio economico generale, che il meccanismo mediante il quale . familiare Controllo responsabile dello sviluppo del nucleo familiare (ingl. family planning), ai fini del benessere della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...