Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in passato. E tuttavia alcune recenti teoriedel consumo sembrano postulare appunto l'esistenza di aspettative del genere. Ciò può essere o non mantenimento del livello attuale. Nè disporremmo più, verosimilmente, dei fondi necessari al controllo dell ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] monte; in altri casi cercano di ampliare l'area di controllodel processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura di alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] previdenza sociale. I sussidi di questo tipo prevedono un controllo delle reali disponibilità economiche, un'indagine cioè diretta a della nazione che le possiede.
Questa teoria della formazione del capitale era fondata su un'interpretazione dell ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e relazione non dovrebbe esistere. Dal punto di vista della teoria non si può asserire che il grado di corporatismo in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] giuridiche adottate durante la dominazione coloniale
L'utilizzazione del diritto come mezzo di controllo e di sviluppo era, naturalmente, profondamente correlata alla teoria generale della colonizzazione adottata dal paese colonizzatore. Sebbene ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] massa sono stati profondamente rimescolati da questi rinnovamenti concettuali. Le teorie di Theodore W. Adorno e di Herbert Marcuse, che hanno gruppi sociali, i loro atteggiamenti nei riguardi delcontrollo sociale, nonché i loro modelli normativi, i ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] riviste di economia tedesche erano sotto il suo controllo. Nell'arco di appena vent'anni la situazione isole Trobriand. Gli antropologi formalisti si servono invece della teoriadel mercato, ideata per spiegare il caso dell'Inghilterra vittoriana ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è l'oggettivazione di forze essenziali umane sfuggite al controllo degli uomini stessi, è chiaro che proprio quella separazione la questione nei suoi termini più generali. L'interpretazione della teoriadel valore, di cui si è detto, scopre qui tutta ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] queste più complesse dinamiche sistemiche acquista cogenza la problematica del 'controllo della crisi'.Lo studio delle crisi internazionali ha recentemente adottato una tecnica di analisi nota come 'teoria dei giochi' (v. Schelling, 1960; v. Snyder e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] anche in questo caso il tema giuridico delcontrollo risulterebbe dominante.Che la storia delle assicurazioni 1981.
Ottaviani, G., La teoriadel rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell'Istituto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...