Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] un’indagine siffatta: le informazioni relative alle differenti teorie, alle diverse scuole di pensiero, dovranno essere veicolate alla sfera del fatto e dunque rimessa alla valutazione del giudice di merito; mentre il controllo di legittimità ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale (sentt. 27.12 ha riservato a sé il controllo circa l’eventualità che « G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., Diritto del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codice ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] falsi, nella misura in cui sono oggetto di controllo e non risultano falsificati secondo le procedure previste dall Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958; Faralli, C., Certezza del diritto o diritto alla certezza ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] a collocarsi in un più generale contesto di modernizzazione del sistema di controllo delle intese, che ha trovato consacrazione nel reg. 1 dal punto di vista giuridico, economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono i contributi di Santini, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] e logoteta egli dovette anche esercitare un controllo sull'interpretazione del Liber: un suo pezzo sulla forbannitio ha (1461-1523), Milano 1956; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, ivi 19573; C. De Frede, Studenti e uomini di ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] , all’orario, alla sicurezza e al costo del lavoro. Tale teoria muove dall’idea che per il lavoro prestato le modalità di comportamento nei confronti dei clienti, nonché di controllare le performance dei lavoratori.
Nel novembre 2017 la Corte d’ ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] mentre al Tribunale del riesame è attribuito in via esclusiva il controllo sulla validità dell’ Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. Indagini preliminari. Giudizio, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] della persona (Perlingieri, P., Applicazione e controllo nell’interpretazione giuridica, in Rass. dir. di terzo, Milano, 2005; Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale del negozio giuridico, Milano, 1966, spec. 124 ss.; Flume, W., ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] del codice; e ciò scambievolmente, a seconda di quanto si lasci apprezzare l’uno o l’altro dei contenuti d’offesa che, secondo tale teoria sufficiente un serio accertamento inteso come obbligo di controllarne la verità (Cass. pen., 7.7.1987 ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] . Treccani, Roma, 1993, 2). Tale teoria è oggi sovvertita dall’impostazione teorica dominante del dante causa. Il beneficio è subordinato all’assunzione dell’impegno alla continuazione dell’attività o al mantenimento della partecipazione di controllo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...