Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano della teoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva della giurisprudenza proposta che è del tutto pacifico che sia possibile svolgere in sede di legittimità il controllo inerente all’ ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] assetto di base si accompagnano dei reciproci poteri di controllo e/o di interdizione che sono davvero importanti, n. 105, 1992; Caporali, G., Una teoria sulle forme di governo. Unità della ragione e del potere, Roma, 2015; Casper, G., An Essay ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] province venivano ancor più strettamente sottoposti al controllodel governo attraverso la creazione della Giunta provinciale che affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilancio .), in Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di Gaspare, G ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] agli abusi nell’utilizzo del distacco e di coordinamento dell’attività ispettiva e di controllo.
Clausole di salvaguardia del Trattato di Lisbona: quale futuro per i “social partners”?, in Riv. giur. lav., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] parlando di comportamenti umani che rientrano nelle capacità di controllo e di mutamento degli interessati ci avverte subito che : vedi Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 658; Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto – Art. 1 ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] dal sec. XI e fino alle soglie del XIV. È quella in cui Ruggero, richiamando la teoria delle due spade, dichiara di voler come infidelitas. Il diritto penale diventa così strumento di controllo politico anche nei confronti della classe baronale.
Il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] tenere sotto controllo le co. 223, lett. d) della l. 23.12.1996 n. 662; art. 5, co. 2, del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, modificato dall’art. 34 d.lgs. 27.10.2009 n 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] importante di quello repressivo: la semplice esistenza del potere di controllo di una Corte fa sì che nelle A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] varie teorie secondo le quali essa sarebbe un aspetto del “rito” (o addirittura del “teatro”) giudiziario, o un aspetto del , per giungere ad una decisione fondata su ragioni controllabili.
Anche nell’ambito di questa concezione sorgono tuttavia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...