Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] funzione di tutela del paesaggio: individuazione (dichiarazione, vincolo), pianificazione e gestione/controllo (autorizzazioni, sanzioni nei fatti che nelle teorie, poiché l’acquisita consapevolezza dell’esaurimento del suolo inedificato, risorsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] sotto il ricatto del donativo baronale, le prammatiche emanate nel 1738 per sottoporre a controllo la giurisdizione provinciale testimonianza a suggerire il punto di partenza di una teoria delle prove che non vuol essere più rigidamente quantitativa ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] i paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti . 58 (cd. t.u.f.), non sono assoggettate al titolo VI del t.u.b. dedicato alla “trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti di vigilanza e di controllo in materia di trasparenza ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Diritto – Teoria generale: VII – Diritti soggettivi: e) Diritti sociali, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 802) del sintagma “ 1999) che prevede anche il controllo, sul rispetto dei relativi contenuti, da parte del Comitato europeo per i diritti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] parere del Consiglio di Stato sia il controllo della Corte dei conti, oppure addirittura dispongono che l’atto del ministro o e nuovo assetto costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] mai la sua è, se così si può dire, una teoria giuridica del diritto, giacché in essa l’attenzione è interamente concentrata sul essere caratterizzato dalla pretesa di esercitare un controllo monopolistico della legalità.
Quello che, sviluppando ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] una certa data - bensì la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell'impresa di una certa proporzione del capitale bancario) e soprattutto con il venir meno dei controlli monetari di tipo diretto. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] stata contestata con buone ragioni dal Calasso (I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, p. 136, n. 27). del duca di Calabria, intervenne nelle lotte interne del Comune di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni di controllo ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] . 2043 c.c.
La distinzione tra trasporto gratuito e amichevole, netta in teoria (e v., Busti, S., Contratto di trasporto terrestre, in Tratt.. al vettore e collocati fuori dalla sfera di controllodel trasportato (ad esempio: stiva della nave o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] centro alle magistrature periferiche (nel caso del Consiglio dei Dieci veneziano per il controllo della Terraferma), con l’avocazione di nel segno di una circolarità ancora più marcata tra teoria e prassi, tra cultura giuridica e diritto praticato. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...