PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] duramente la teoriadel suffragio universale. Argomentò contro la sovranità popolare, sostenendo in antitesi la teoria della società civile che la Chiesa sottoponeva al suo controllo senza motivi puramente religiosi.
Negli anni accademici 1873 ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] affermi il vero: il F., positivista, la coordinava con la teoriadel fine. L'interprete avrebbe dovuto allora prima di tutto andare alla coscienza sociale per mezzo deglì strumenti di controllo che l'ordinamento dispone.
Uno studio approfondito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Slavi, la cui ribellione fece perdere ai Tedeschi il controllodel territorio tra Elba e Oder (983). Suo figlio Ottone . von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione della teoria della pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] extraurbane principali e altre strade individuate dal prefetto, strumenti di controllo telematico per accertare comportamenti illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistema di simboli o parole ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] al controllo dei vari reparti e responsabile dello sviluppo della strategia di comunicazione e degli investimenti del budget. o scarsamente sostituibile. È naturale quindi che la teoria economica abbia cominciato a considerare la p. soltanto ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] accordi d'affari e sciogliendoli continuamente.
Controllodel territorio e connivenze sociali
Parlando di compiacersi di una propria pretesa superiorità morale sull'altro. La teoria dell'equivalenza tra una certa razza, o una certa cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllo di vaste zone del paese quando, nell’autunno 1944, vi ebbero ) e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . Nel caso che le equazioni siano tutte lineari si ha una teoria completa per la risoluzione; per le equazioni non lineari la situazione è attributi della sovranità, quali, per es., il controllodel territorio e l’uso legittimo della forza; in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] due principi della conservazione e della degradazione dell’energia. La teoria della relatività (➔) ha messo in luce uno stretto legame verticalmente, statali o sottoposti al controllo dello Stato. La liberalizzazione del mercato europeo ha, invece, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. per formare uno psicanalista, di cui tende a controllare e a sviluppare le attitudini attraverso l’accettazione cosciente ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...