Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] dibattito sui mobili confini che separano, almeno in teoria, la sfera delle scelte politiche riservate al legislatore dagli ambiti delcontrollo di costituzionalità spettante al giudice delle leggi.
La ricognizione. Il blocco della perequazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] a tutti i suoi membri su base individuale, senza controllo ed esigenza di contropartite (Bronzini, G., Il reddito al basic income, Pavia, 2004; Ferrajoli, L., Principia Juris, Teoriadel diritto e della democrazia, Bari, 2007; Giubboni, S., Diritti ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] di controllo delle opzioni legislative
Come si anticipava, il principio di offensività, fulcro delcontrollo contenutistico sulla Donini, voce Teoriadel reato, in Dig. pen., XIV, 1999, § 6; Id., Ragioni e limiti della fondazione del diritto penale ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] ss.).
Secondo una terza ricostruzione (Minoli, E., Contributo alla teoriadel giudizio divisorio, Milano, 1950), che non ha avuto sostanzialmente seguito ad una funzione di semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] diretto dello Stato attraverso la costituzione o l’acquisizione delcontrollo di diverse imprese pubbliche quali, ad esempio, l . A differenza del trasporto e della distribuzione di gas, lo stoccaggio non dovrebbe, in teoria, essere considerato ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] sui singoli contratti conclusi a valle4: «nella disciplina delcontrollo pubblicistico di cui all’art. 37 bis i rimedi art. 35), difetto per il quale non è in teoria appropriato parlare di vessatorietà16. Sarebbe peraltro singolare che il ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] della dimensione costituzionale nazionale e delcontrollo di costituzionalità, è chiamata Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it. a cura di L. Ceppa, ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] necessario ai fini dell’accertamento d’ufficio o delcontrollo sulle autocertificazioni.
Si ritorna quindi a quella che , 1993, 471 ss.
4 L’espressione è di Falzea, A., Accertamento. Teoria generale, in Enc. dir., I, 1958, 209.
5 Si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] Qual è il rapporto tra teorie della costituzione e teorie dell’interpretazione costituzionale? Qual del ruolo svolto dall’interpretazione: in un contesto di centralità del diritto legislativo ed in assenza delcontrollo di costituzionalità, nonché del ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di utilità consolida l’appartenenza dell’indebito arricchimento alla teoriadel quasicontratto, rivendicandone l’autonomia dalla teoriadel contratto, giacché quella vecchia logica «è sostanzialmente ancorata ad una lettura dell’istituto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...