Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] loro osservanza. È la teoriadel rebus sic stantibus, che conserva ancora oggi, a dispetto del suo apparente cinismo, una settentrionale, Saseno, Valona e un diritto di controllo sulle isole del Dodecaneso che erano state conquistate, e conservate in ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] di procedura penale, affermando il principio delcontrollo giurisdizionale. La ratio decidendi era pen., 2010, 57; Ruggeri, Il «lodo» Alfano al bivio tra teoria delle fonti e teoria della giustizia costituzionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Stato e territorio: le teorie sulla natura giuridica del territorio
La teoriadel territorio-oggetto
L’analisi delle colonie (capitolo XI della Carta). In questo caso il controllo internazionale è assai meno incisivo; basti pensare che il rapporto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] . Gli schemi di Hobbes e Rousseau anticipano non poco la moderna teoria dei giochi (Müller, D., Public Choice, II, Cambridge, 1989 della legge vi ripugnerebbe.
Il carattere equitativo delcontrollo è ancora più evidente quando l’identità della ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] prende corpo, in sede di controllo di legittimità, solo nelle forme delcontrollo di ragionevolezza-eguaglianza, sulla base Berlin, 1998, 101 ss.; sui rapporti tra teoriadel bene giuridico e Verhältnismäßigkeitsprinzip, si veda ancora Hefendehl ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e mutato panorama costituzionale sovranazionale europeo (Mayntz, R. La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di , modificando le modalità di intervento delcontrollo giurisdizionale che viene, nel contesto articolato ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] di alcuni punti fermi della teoriadel processo civile (come quello di assumere a oggetto del processo il rapporto sostanziale – al giudice amministrativo nasce all’insegna delcontrollo di legalità del provvedimento amministrativo, il suo oggetto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] cui la funzione giurisdizionale “sporge” sull’area delcontrollo (ove mancano il carattere dell’imperatività di una collocazione tra gli organi ausiliari del Governo, cui forse non è estraneo il tributo alla teoria della separazione dei Poteri ( ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] incide sul diritto alla riservatezza del destinatario delcontrollo, anche diverso dal contribuente (Gallo e C. Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoria dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] che, per lungo tempo, hanno connotato l’istituto delcontrollo esterno di legittimità, anche in quella finalità tutoria che saperi e delle discipline: il Consiglio Universitario Nazionale e la teoriadel doppio centro, in Munus, 2011, 599; Travi, A ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...