Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sequenza di enunciati che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica delcontrollo scientifico di legittimità dell'operato della giurisprudenza. Assicurava la sottoposizione del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] dalla sentenza Daubert del 19938. Com’è noto, il Daubert test richiede i seguenti requisiti: controllabilità empirica della teoria; falsificabilità della stessa; conoscenza della percentuale di errore; pubblicazione previo controllo da parte di ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi vi, vii, viii, xi, xii), ma soprattutto in base alla misura delcontrollo giudiziale, che risulta assai diversificata40: per i finanziamenti “in esecuzione” e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] in una concezione costituzionalistica dello Stato, in una teoriadel diritto penale come tecnica di garanzia della vita e p. 129). Si tratta di un’impostazione del tutto innovativa delcontrollo di costituzionalità degli atti dei poteri costituiti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] delle leggi eversive del patrimonio sacro e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull culto di fronte alla Costituente italiana, Roma 1946.
C. Magni, Teoriadel diritto ecclesiastico civile, Padova 19522.
F. Finocchiaro, Uguaglianza giuridica e ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] tecniche esplicitamente dichiarate, permettendo la verifica e il controllo razionali, limita, fin quasi ad escluderle, le componenti – sembrano34 indurre a una sorta di rivisitazione della teoriadel cd. vero legale, per la quale, come correttamente ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] delle decisioni quella politica e sede privilegiata delcontrollo di ragionevolezza quella giudiziaria, pur essendo vero , C., Gli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] interesse del condominio alla continuità dell’amministrazione, rimanendo l’accertamento di tale prorogatio rimesso al controllo d’ufficio del segni l’abbandono della teoria dell’ufficio e la riaffermazione della teoriadel mandato, dubita dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] propria di uno stato moderno, che vuole realizzare il controllo sociale mediante una produzione regolata di norme generali ed scelta di valore. Ma, una volta appurato che la teoriadel diritto positivista comporta una scelta ideologica, ne consegue l’ ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] ).
Questa tesi, del resto, si lascia preferire anche alla luce del ben noto problema delcontrollo giudiziale sui contenuti lav., rel., ind., 1991, 737; Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, 5; ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...