Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] il controllo (insufficiente) di mera conformità a legge essere compensato dalla possibilità delcontrollo ss; Di Majo, A., L’esecuzione del contratto, Milano, 1967, 381; Donisi, C., Appunti di teoria dell’interpretazione, Lezione decima, 6, inedito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] intervenire
nella produzione economica […] nella forma delcontrollo, dell’incoraggiamento e della gestione diretta pregiudicata la capacità produttiva dell’azienda» (F. Carnelutti, Teoriadel regolamento collettivo dei rapporti di lavoro, 1927, p. 98 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] . 179, 2° co.). La novità delcontrollo giurisdizionale sull’archiviazione venne contestata o ridimensionata da giuria, libertà personale): ma difettavano opere capaci di raccordare teoria e prassi entro un ‘sistema’ originale. Il perdurante sussiego ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] attribuzione a taluno della partecipazione o delcontrollo di taluno di essi sul merito del suo esercizio»9. Ora, applicando costituzionale, cit., 703 ss.
8 Ferrajoli, Principia iuris. Teoriadel diritto e della democrazia, I, Roma-Bari, 2007, 863 ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] civ.), 1993, 525; Liebman, T.E., L’azione nella teoriadel processo civile, in Problemi del processo civile, Napoli, 1962, 22 ss.; Fazzalari, E., La legittimazione ampia, finalizzata a favorire un controllo di tipo ‘oggettivo’ sul pubblico potere, ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] del citato art. 46 è l’organismo deputato al controllo sull’esecuzione della sentenze, con Raccomandazione R(2000)2 del 19.1.2000 ha invitato gli Stati membri del , S., Il giudicato amministrativo nella teoriadel processo, Milano, 2016, 35 ss ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] ad un generale potere di controllo di merito qualunque nuovo episodio di esercizio del potere amministrativo che sia collegato interesse e per il principio di legalità.
La teoriadel doppio diniego è stata recentemente applicata anche nella simile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] della religione: funzione che postulava l’esigenza di controllo ma poteva essere soddisfatta solo assicurandosene l’appoggio. bisogni e al suo lavoro; si pensi ancora alla teoriadel contratto come categoria generale fondata sull’accordo, strumento ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] che punisce chiunque forzi una misura tecnologica di protezione che controlli efficacemente l’accesso ad un’opera protetta; un divieto e b), il DMCA si limita a recepire la teoriadel “mere conduit”, elaborata dalla giurisprudenza americana nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , era specificato che tali giudici erano responsabili delcontrollo sulla prestazione del giuramento di fedeltà all’imperatore da parte di ’ultimo non gli impedisce, comunque, di costruire la teoria della città sibi princeps (della città-Stato). I ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...