Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] pubbl., 2009, 939; Cogliandro, G., Verso la terza riforma delcontrollo interno?, in Cerri, A.-Galeotti, G., a cura di, in Giust. pen., 1995, II, 159). Certo, in teoria generale, ancora si fronteggiano le tesi che vogliono una sola interpretazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] imposizione tributaria, Milano, 1969, 22 ss., il quale riprende la teoria classica elaborata da M.S. Giannini; contra Lupi, R., probatori utili ai fini delcontrollo (Muleo, S., Contributo allo studio del sistema probatorio nel procedimento ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di natura commerciale o industriale. Si tratta della c.d. teoriadel contagio, su cui si tornerà (v. infra).
Il punto deroghe eccezionali al principio dell’effettività delcontrollo giurisdizionale in assenza del requisito della eadem ratio. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] più tradizionale, aprì l’universo penale al controllo di razionalità da parte delle scienze empiriche e (e in Id., Scritti di diritto penale, 1° vol., Dottrine generali, teoriadel reato e sistema sanzionatorio, t. 2, Milano 1997, pp. 1585-1624). ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , sia pure fondate su leggi che il Parlamento inglese (in teoria) potrebbe sempre abrogare (Patrono, M., I diritti dell’uomo Einaudi, M., Le origini dottrinarie e storiche delcontrollo giudiziario della costituzionalità delle leggi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] profilo: da un lato, occorre confrontarsi, sul piano della teoriadel contratto collettivo, con gli effetti normativi di quest’ultimo all impone la presenza anche di un organo di controllo nonché di uno specifico organismo di rappresentanza per i ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] effettivo realizzarsi della legalità. Ed ancora, legalità come controllo, e quindi l’ordo productionis come premessa o la vicenda di pensiero rubricata nel capitolo della teoriadel procedimento amministrativo nella nostra esperienza giuridica, si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] attività di valutazione dei dirigenti utilizza anche i risultati delcontrollo di gestione, ma è svolta da strutture o soggetti Milano, 1993; Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, L., ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] alla rete telematica è suscettibile di disciplina e di controllo statali (e qui - ancora si ripete per definitiva Mohr, 1920 (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoriadel diritto internazionale, Milano: Giuffrè, 1989).
Savigny, F. C. von ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] mediante una interpretazione volutamente mirata e funzionale delle teorie di Max Weber. L’idealtipo weberiano, fondato al minor costo possibile. In questo senso, scopo delcontrollo di gestione è il monitoraggio finalizzato all’efficienza ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...