Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] nell’obiettivo di assicurare la continuità delcontrollo e del sistema delle autorizzazioni amministrative, esso nonché Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Giuffrè, 2008, p. 870 ss.
11 Cfr. Viganò, ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] soprattutto rivolta ad assicurare la garanzia soggettiva delcontrollo di legittimità sull’operato dei giudici di dello stesso, che pure, in teoria, dovrebbero beneficiare dal generale ricorso all’uso del procedimento camerale16.
Non v’è dubbio ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] necessità e deve essere soggetta a un continuo controllodel proprio limite. Il diritto penale assume così, come scrive Luigi Ferrajoli nella sua complessiva opera sulla teoriadel garantismo penale, «due fondamentali e distinte funzioni preventive ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della fiducia del mercato7.
Naturalmente, e poiché ormai ogni teoriadel contratto, o dei singoli aspetti del problema dell’ di tradurre il divieto di abuso del diritto sul piano delcontrollo di ragionevolezza dell’esercizio delle situazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dell’attività di liquidazione ex art. 36-bis e delcontrollo ex art. 36-ter del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 ss.; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm., 1995, 710 ss.; Padovani, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] oltre all'introduzione del principio di rigidità della costituzione e delcontrollo di costituzionalità delle leggi a.M. 1974 (tr. it.: Il doppio Stato: contributo alla teoria della dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Stolfi, G., Teoriadel negozio giuridico, Padova, 1961, 10 ss.; Barbero, A., Sistema istituzionale del diritto privato, debitore non può spingere oltre certi limiti il controllo della titolarità del credito senza esporsi al rischio di subire l ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di crisi, occasione per riproporre la retorica delcontrollo dei prezzi e della protezione dei “ articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, 1156 ss.; Corso ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nei conflitti interni al gioco politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore a Roma in quanto tali a soffrire maggiormente delcontrollo federiciano. Di tale controllo avevano sofferto in maniera più ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] estesi delcontrollo di costituzionalità e le politiche invasive delle regioni lasciano intendere che la disciplina del contratto tecnica impiegata da operatori, cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine «prassi» è talvolta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...