L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] com’era stata disegnata in origine dal regolamento Cavour (in teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più di un’ in periferia del sistema nazionale dell’istruzione); dall’altra, la tipologia dei funzionari delcontrollo, dediti a ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] il che è speculare a quanto insegnava lo stesso Ascarelli, nella sua Teoria della concorrenza e dei beni immateriali (1960), là dove diceva che « – ma non dimostrato – dell’estensione delcontrollo dall’attività agli atti di fruizione, estensione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] fanno (v. Jori, 1976 e 1985).
II. In quanto teoriadel diritto, il realismo sostiene che il diritto è non già un appunto che altro sia creare il diritto, altro applicarlo), il controllo di cassazione sulla 'esatta' applicazione della legge (il quale ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dovevano necessariamente aver praticato una qualche forma di controllo delle nascite, in caso contrario non avrebbero Theory of culture change, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoriadel mutamento culturale, Torino 1977).
Stocking, G.W. jr., Victorian ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa a quello liberale, è il prodotto di un ritorno delcontrollo della politica sulla società civile, con la conseguente netta ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dovuta alla forte capacità di controllo esercitata dalle imprese sui mercati locali del lavoro. A questo proposito, della ricerca economica si possono così riassumere.
1. La teoriadel capitale umano elaborata da Jacob Mincer (v., 1974), Theodore ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] scientifica, al concetto di giustizia. Di fatto nella teoriadel diritto e dello Stato il concetto di giustizia è su Kant, v. Höffe, 1995). Non da ultimo, il controllo dell'opinione pubblica sulla vita politica - essenziale per il funzionamento di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] perché secondo un ancor più esigente svolgimento delcontrollo di ragionevolezza, la norma in oggetto un’introduzione storica, in Costa, P.Zolo, D., Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, 152 s.
44 Cfr. Supiot, A., La gouvernance ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] diritto che entrano a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., IV, Milano, 1959 testo e nota n. 227; Sotgia, S., Finalità e mezzi delcontrollo statale sull'assicurazione, in Ass., 1962, I, 200 ss. e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] causa che è storicamente stato assegnato il momento delcontrollo, da parte dell’ordinamento, relativo alle vicende circolatorie decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista critica del diritto privato», 1986, 1, p. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...