Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] scartate, che non sembra sostenere la teoria pur autorevolmente avanzata, del programma iconografico unitario per l’intera a spolvero, non mancano indizi che fanno supporre un controllo allentato da parte dell’artista. Lo schema delle giornate ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] relazione antagonistica si sviluppa intorno all’appropriazione e al controllo dei mezzi di produzione sociale e si esprime nel mentre le teorie integrazioniste lo considerano espressione di una patologia sociale. Normalità e patologia del c. vogliono ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] Nambikwara (1948; trad. it. 1970). Negli anni del secondo conflitto mondiale, L.-S. soggiornò negli S.U L.-S. elabora una nuova teoria della parentela. Egli, partendo quelle sulle quali hanno più stretto controllo, i maschi possono, attraverso lo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] è, nell’esercizio della sua funzione di controllo, un o. ausiliario dell’amministrazione attiva convocazione del collegio, presentazione di proposte sugli ordini del riconducibili a conflitti psichici repressi. La teoria o.-dinamica, elaborata da H. ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] controllo empirico un'ipotesi scientifica isolata, ogni procedura di controllo riguardando una porzione più o meno ampia della teoria a logical point of view (1953; trad. it. Il problema del significato, 1966), Word and Object (1960; trad. it. 1970), ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] dell'empirismo quanto del convenzionalismo, P. ha sostenuto la priorità delle assunzioni teoriche rispetto ai dati osservativi, che avrebbero la funzione di controllo delle teorie (razionalismo critico), difendendo una teoria della conoscenza per ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] l'influenza sul comportamento di fattori non strettamente legati al sostrato biologico, come il desiderio del nuovo e la tendenza al controllo. Più tardi introdusse nell'indagine sociologica il concetto di "definizione della situazione": secondo T ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] che rivendicava il primato della giurisprudenza d’impresa sulla teoria astratta, e nel 1991 fondò la collana giuridica dedicata la riforma del diritto societario del 2003, coordinando il gruppo sull’amministrazione e sul controllo e curando ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] ), Introduzione alla teoria della misura e all’analisi funzionale (2008) e New trends in direct, inverse, and control problems for evolution equations (2011). Già coordinatore del Gruppo di Ricerca Europeo italo-francese sul Controllo delle equazioni ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere elettronico ungherese (n. Budapest 1930 - m. 2016), prof. in varie univ. degli USA e al Politecnico Federale di Zurigo. Prof. alla Stanford Univ. dal 1964 al 1971, dal 1971 al 1992 [...] e direttore del Center for mathematical system theory della University of Florida di Gainesville. Ha dato contributi di grande rilevanza nel campo della teoria dei sistemi di controllo e di calcolo. Molto note le sue teorie sul filtraggio statistico ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...