FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] affermi il vero: il F., positivista, la coordinava con la teoriadel fine. L'interprete avrebbe dovuto allora prima di tutto andare alla coscienza sociale per mezzo deglì strumenti di controllo che l'ordinamento dispone.
Uno studio approfondito ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] la necessità di riferirsi come per un controllo dei corretto procedere della ricerca. E questo aspetto coltivò sia quando propose la teoria generale della foglia, sia quando, sulla scia del Borzi, affrontò l'affascinante tema della sensibilità ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] una tecnica recitativa basata sul controllo dei movimenti del corpo e del viso, evitando ogni eccesso drammatico ma anche a uno degli episodi più rilevanti della storia della teoriadel cinema: nel famoso 'effetto Kulešov', in cui il regista ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] di esercitare un crescente controllo sull'apparato del partito e dello stato. Dopo la morte di Lenin, S. intraprese un'accanita lotta contro Trockij; base ideologica del contrasto fu la contrapposizione fra la teoria staliniana del "socialismo in un ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] teoria l'intervento governativo in questi paesi a protezione degli interessi economici statunitensi (diplomazia del marcati della storia statunitense: nel 1915 gli USA assunsero il controllo diretto di Haiti e l'anno seguente sbarcarono a Santo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. per formare uno psicanalista, di cui tende a controllare e a sviluppare le attitudini attraverso l’accettazione cosciente ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] , ma partendo da postulati (principia) privi di controllo sperimentale, D. intraprese nel 1629 l'edificazione della del mondo fisico, alla natura della luce, alla teoria dei tourbillons (i "vortici" che trasportano i pianeti) e alle leggi del ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] fisica terrestre. Una prospettiva non solo metafisica (come fu quella del copernicano Giordano Bruno), ma con l'esigenza tipica della scienza moderna: il controllo rigoroso delle teorie con l'esperienza. C. diede un contributo apprezzabile anche all ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] di preventiva informazione o in un obbligo di controllo sull’operato altrui da parte di chi riveste alla volontà di indipendenza del bambino rispetto alle richieste e ai divieti dei genitori, con evidente rapporto di questa teoria con la originalis ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] controllò sperimentalmente le osservazioni di J. Needham sulla generazione spontanea. Convinto sostenitore dell'ovismo, combattè la teoria della generazione spontanea e le teorie dedicò dal 1769 all'arricchimento del Museo di storia naturale di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...