Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] al suo esercizio, alla sua conquista e mantenimento, al controllo dell'attività produttiva e della produzione culturale (v. Weber poli e disegnarne correttamente dimensione e fisionomia.
La teoriadel cannocchiale - che si radica nello studio dei ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , o di ipotesi di organizzazione formale delle postmetropoli.
Teorie vere e false
L’attuale discussione sullo stato delle città ma si confronta con un’autocrazia che si preoccupa più delcontrollo che dell’amministrazione. Istanbul, con più di 10 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoriadel falso d'arte, Padova 1988; M. Jones (ed.), Fake? The Art of Deception un presunto manufatto archeologico riguarda il controllodel materiale che lo costituisce. L'analisi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] radici che da questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la teoriadel museo e forse in certo modo la sua storia futura, Byres, Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Brandi, Teoriadel restauro, Roma 1963, Torino 1977²; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e inestimabile per la conservazione. La questione delcontrollo ha suscitato un interesse sempre maggiore negli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] assai problematica e aperta. L'accoglimento della teoriadel restauro di Brandi da parte della cultura architettonica dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controlli di laboratorio; inoltre, l'interesse degli esperti scientifici è ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] senza alcuna divisione fra loro e, quando è possibile fare un controllo, il R. di Giosuè ci restituisce la versione più vicina in redazioni più tarde; con ciò contraddicendo la teoria, del Weitzmann, secondo cui le scene contigue, particolarmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllo di vaste zone del paese quando, nell’autunno 1944, vi ebbero ) e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] di C. Fourier, R. Owen ed E. Cabet. Anche la teoria elaborata da E. Howard nel suo libro To-morrow: a peaceful d. legisl. 301/2002. Sotto il profilo penale l’art. 44 del d.p.r. del 2001 ha recepito le disposizioni della l. 47/1985 confermando le 4 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] le prerogative di controllodel Parlamento.
Enrico VII (1485-1509) riassestò le finanze del regno e accumulò -Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i preraffaelliti, e di W. Morris; ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...