PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] per il controllo dell’autorità pubblica; tra i secondi, la piena distinzione del restauratore dal pittore pp. 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e teoria cromatica, in Studi di storia dell’arte, XIV (2004), 15, pp. 255-274 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] tra l'altro, che in assenza del ganglio sopraesofageo manca ogni controllo e ciascun segmento funziona autonomamente.
Applicando uomo che possiede la coscienza. In La coscienza secondo la teoria dell'evoluzione, (in Studi biologici, I, pp. 181- ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] ’assistenza registica, ma spaziò dalle prove al controllo delle recite, dal lavoro drammaturgico alla ricerca , ad vocem; Piccolo Teatro, Milano 1958; G. Guazzotti, Teoria e realtà del Piccolo Teatro di Milano, Torino 1965; D. Bablet, L’instruction ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] preparata dal Pesenti, che stabiliva un legame tra controllo operaio e controllo pubblico dell'attività economica - sostenne a fondo l ed esprimendo dubbi sulla teoria della dittatura del proletariato. In un articolo sull'Unità del 7 luglio 1956 egli ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ferrate (Arch. di Stato di Torino, Patenti, Controllo, Finanze, 1848, reg. 120, c. 42 applicò la nuova teoria dei sistemi elastici, 1856, p. 478; 1857, p. 99; 1859, p. 109; Calendario generale del Regno d’Italia, 1862, p. 832; 1863, p. 425; 1864, p. ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] 18 settembre 1849. Pur essendo sotto il continuo controllo della polizia, trovò il modo di allontanarsi da Corfù, che dal 1815 era sotto il protettorato del Regno Unito. Quindi si trasferì per un la sua personale teoria filosofica, denominata « ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] minerali nella preparazione meccanica. Teoria di una nuova cernitrice del funzionamento degli apparecchi di concentrazione idrogravimetrica".
Il B. ideò anche un volumetro (atto ad eseguire determinazioni di peso specifico come controllo ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] inviato in Germania quale membro della Commissione interalleata di controllo per la chimica e l'aviazione e vi rimase , alcune ricerche di chimica fisica applicata (teoria sulla presa del gesso, struttura del vetro, degli acciai, dei calcari per ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] del 1905; conseguì poi la libera docenza nel febbraio del 1908. In quegli anni ricoprì gli insegnamenti di teoria soluzione di intricati problemi scientifici. Gli scienziati dovevano controllare essi stessi la ricaduta dei loro risultati in campo ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] della non osservanza del digiuno e quella del celibato ecclesiastico, la teoria della negazione del purgatorio e quella di dissenso religioso. Il C. dunque restò sotto il controllodel duca che rifiutò la richiesta di estradizione e condusse tutta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...