BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] delle acque era necessario un regime di controllo continuo: spesso infatti i canali di scolo 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione vessillare del fiore, Roma 1925; Leggi fisiche e teoria dell'evoluzione, in Atti della Soc. ital. per il ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] proseguito dalla sua scuola. Con gli sviluppi della teoria astronomica aveva poi assunto altre valenze, divenendo un parte della costa atlantica (1735), poi ancora a un nuovo controllodel meridiano di Parigi (1740). Il volume che sintetizzò i lavori ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] ‘femmina’ e del ‘maschio’ e di altri torrioni per il controllodel perimetro lungo le scarpate Volpe - R. Savelli, La rocca di Fossombrone. Una applicazione della teoria delle fortificazioni di Francesco di Giorgio Martini, Urbino 1979, pp. 13-32 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] opere nel 1564 a Venezia sotto il suo diretto controllo.
Nel 1565 fu nominato vescovo di Crotone, dove 1973, pp. 611-614; La “locuzione artificiosa”. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del Manierismo, a cura di G. Ferroni - A. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] nella pubblicazione di un volume su Il controllo operaio delle industrie (Roma 1922) dove teorie, furono obbligati a ricorrere alle vecchie formule dell'istinto e dell'intuizionismo bergsoniano, dell'attivismo del Blondel e del pragmatismo del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] i Dandolo era stata in contrasto forse per questioni attinenti al controllodel monastero femminile di S. Zaccaria. Comunque il D. si Grado godeva in teoria. E per tale progetto nessun doge lo poteva frenare, né lo frenò (anche se al tempo del D. un ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] costituisce un capitolo nuovo e importante della teoria delle macchine a corrente continua e fa grande anni successivi dei controlli automatici in Italia. le invenzioni fu insignito della medaglia d’oro del ministero delle Finanze.
Il 26 giugno 1930 ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] delle valutazioni individuali, come proposto dalle ‘teorie economiche della finanza’. Individuò invece la caratteristica del processo democratico nella scelta e nel controllo, con l’eventuale sostituzione del gruppo dirigente. Sostenne però che la ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] scelte finanziarie rilevanti del Parlamento italiano. Di qui la sua critica alla teoria politica della finanza pubblica gli consentì di considerare con favore l’azione statale nel controllo dei consumi alimentari, al tempo criticata da Umberto Ricci ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] abusi delle regole nella formazione dei bilanci e sul controllodel cittadino sulla cosa pubblica e sulla classe politica. Le merita di essere ricordato per la sua coerente delineazione della teoria economica dell’imposta in un sistema di mercato» (F ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...