ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] posizione per la riforma del sistema di controllo della spesa pubblica in questo del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944), pp. 67-81 (in coll. con I. Politi e C. Colla); Teoria ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] debolezza degli aspetti metodologici della teoria «che […] sfugge al controllo e all’obiettività» ( Urbino 2003, pp. 53-108; V. Babini, La storia della psichiatria italiana del Novecento: i primi venti anni, in Psicoterapia e scienze umane, XL (2006), ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] perdizione de tempo" ed impose ai suoi allievi una teoria dell'uso del corpo "per fantasmata" tale da ridurre la materia ad la velocità del falco e l'immobilità della pietra o di acquisire il perfetto controllo razionale del movimento esattamente ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] austriaca, la riforma, recante la data del 20 febbr. 1833, avrebbe dovuto in teoria, con la creazione di due centri di da un deficit finanziario ormai fuori controllo. Fu però subito evidente che, malgrado la tenacia del G. e lo spirito interventista ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Spagna, aiutando gli Americani, hanno giustificato per primi le teoriedel potere al popolo. Inoltre non le opinioni perverse o sbagliate determinando non solo la giubilazione del B., ma anche il suo controllo sulle cattedre di diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] quale conservò comunque il controllo perpetuo della diocesi in desume dall’età dichiarata negli atti di un processo del S. Uffizio del 1566; Archivio di Stato di Venezia, Savi all’ i teorici rinascimentali desunsero dalla teoria greca (cfr. Meer, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sottratta nel 1523 da papa Adriano VI al controllo di quella famiglia e sottoposta alla giurisdizione sottoponeva quattro quesiti: se fosse opportuno accettare nella teoria medica il dogma del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Al periodo mirandolese risale la composizione della prima opera del M., l'Epistola a Martin Pollich von Mellerstadt che riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi figurano di conseguenza il controllo degli speziali ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] stampo anglosassone e in contrasto con la teoria della «rappresentanza assoluta» prevalente nella giuspubblicistica francese dallo stesso M., consentì agli zanardelliani di riprendere il controllodel Municipio e di ribadire un’egemonia che in città ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di Tasso, sfuggirono al suo controllo e di conseguenza non ne rispecchiarono Basti ricordare, per tutti, la Teoria della letteratura di René Wellek fino al 1994 è raccolta in E. Raimondi, I sentieri del lettore, a cura di A. Battistini, I-III, Bologna ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...