TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] fine di ricondurre le magistrature del Regno sotto il completo controllo della Corona, attraverso il ciò confermando con autorità di leggi, dottrine et esempij’. Teoria, prassi e riferimenti alla tradizione classica dell’approvvigionamento granario ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] ideologici erano i problemi di ordine pubblico e di controllo politico del territorio. Sotto la guida di Rolandino, il Comune e chiarezza espositiva, un punto di riferimento costante per la teoria e la prassi notarile, fino al XVII secolo e oltre. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] coerente, coniugando analisi economica e analisi sociale. Le teorie economiche marginaliste e la statistica gli consentivano di spiegare e che, per la gestione del processo di municipalizzazione e di controllo delle società concessionarie, fosse ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] nel 1891 la sua teoria sul ruolo di centro integratore per il controllo della postura e dei il cervello anteriore, ibid., pp. 247-260; R. Gabrielli, All'ombra del colle di S. Marco (memorie storiche degli ascolani illustri e benemeriti dal 1830 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] locali sui quali tentava di esercitare il proprio controllo), mentre la lettera indirizzata a Sarpi descrive Galilei del periodo 1612-20 vertono su diversi argomenti: ottica (e produzione di lenti), termoscopia, cartografia, fusi orari, teoria delle ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] rivolto alla misura, alla ricerca, al rispetto e al controllodel vero storico, psicologico, filosofico, attento ai riscontri stilistici nella canzone a Pio IX, in cui la teoria manzoniana degli oppressi appare composta in equilibrio o meglio ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] del cardinale Imperiali, mecenate del ’700, Roma 1995, pp. 134-137; M. Cavazza, La recezione della teoria 139 e n.; N. Guasti, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli: identità, controllo sociale e pratiche culturali, 1767-1798, Roma 2006, pp. 442 s. e ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] (p. 26).
Un tentativo di applicazione e verifica delle teorie che precedono si ha in un'opera elabcrata per dieci anni politico una organizzazione unitaria del diritto e della giustizia ed una attività di controllo, di direzione, di ammodernamento ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] s’impegnò per la difesa e la diffusione della teoria freudiana, presenziò nel 1932 al debutto della Rivista e convegni. Somministrò l’LSD, sotto controllo medico e con sua supervisione alla fine del trattamento analitico, sia ad alcuni pazienti a ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] , sostenitori in teoria della libertà di mercato, ma avversi nella pratica alle esportazioni italiane in America; indicò nel mantenimento delle sovrastrutture belliche di controllo sugli scambi un ostacolo allo sviluppo del commercio estero.
Alieno ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...