TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] volgare, segnata dall’esigenza di controllo e classicità propria della Roma di ’amico non vuole andare a Venezia o a Padova), nel novembre del 1530 (ibid., II, n. 1174) e nel 1533, quando come interlocutore esponente della teoria cortigiana da una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] stessi feudatari spagnoli che in teoria avrebbero dovuto tutelare i diritti della Corona. Per Venezia si trattava di non farsi emarginare del tutto dai flussi mercantili del Mediterraneo e conservare almeno il controllo sull'Adriatico; donde gli ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] ’inizio dell’interesse per la teoria della geometria descrittiva, che continuò l’assoluto controllo della grande dimensione 39; S. Mornati, R., G. 1893/1988, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, V, a cura di C. Olmo, Torino 2001, ad ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] centrali di controllo politico e repressione messi in atto dal regime nei confronti del personale e l’archivistica nell’Italia fascista. Storia, teoria e legislazione, Udine 2006, pp. 125-133; Repertorio del personale degli Archivi di Stato, I ( ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] lo spunto per una memoria sul problema del pensionatico nel Veneto. Il C. respinge per esercitare un più accurato controllo sul territorio, porre fine agli premessa che ormai il concorso della "teoria più illuminata e delle esperienze più accurate ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] politicamente impegnato. Con l’avvento del fascismo fu tuttavia sottoposto a un controllo assiduo da parte della polizia Aires i volumi su Lavoisier (1944), Volta (1944), sulla teoria atomica chimica moderna (1946) e ritornò sul progetto di una ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] la dogana, la quale fu indotta a trascurare il controllo perché ingannata dalla dichiarazione "carta bianca" che comportava una giornalistica". Di qui l'interesse del L. per nuovi settori, promettenti almeno in teoria, come quello scolastico, reso ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] F. Campanella, che nel 1863, quando il M. illustrò le teorie sulla libertà di J.S. Mill con alcuni articoli pubblicati ne Il le sorti del Polesine, a cominciare dal fondamentale problema della sicurezza idraulica, che imponeva il controllo delle acque ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] un controllo sulla pp. 95-98; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, p. 171; Ch. Lefebvre, C. Bukowska Gorgoni, L'ideale umanistico e la realtà sociale italiana del '300 nell'opera di L. da P., in Res publica litterarum ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] , ma si basò sulla stretta congiunzione di teoria e pratica. Nel gennaio del 1780 vi fece istituire una cattedra di fisica dei cadaveri e controllo delle sepolture dei morti per la peste del 1744 (su cui rinvia alla Risposta del 1781); prosciugamento ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...