GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] laurea in giurisprudenza si dedicò inizialmente a studi di teoria economica.
Ancora studente, nel 1897, aveva partecipato dei controlli; dal marzo dello stesso anno, insieme con C. Conti Rossini, direttore generale al ministero del Tesoro, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] 1908 il metodo dei saggi fisiologici del G. per il sistematico controllo dei prodotti mediante la prova diretta dibatté talora anche in pubblico i temi del rapporto tra fede e scienza e i problemi della teoria dell'evoluzione, oggetto questi ultimi di ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e poi dagli Sforza) in ordine al controllodel conferimento dei benefici ecclesiastici. Nel De 213, 217, 306, 341, 354, 360, 384; G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 288-330; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] la visita apostolica del C. “più che un’azione di rinnovamento si presenta come un’operazione di controllo ed una messa sostenuti dal partito protestante, basata soprattutto sulla teoria della superiorità del concilio sul papa, che spogliava il papa ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] quali avocarono allo Stato il controllo delle professioni mediche e del sistema sanitario lombardo, sottraendolo all e società, Bologna 1982, pp. 925-955; G. Cosmacini, Teorie e prassi mediche tra Rivoluzione e Restaurazione, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] da Riccardo, esercitando un controllo generale su ogni livello della tra Roma e Viterbo, e tante volte tra i comuni del Nord), odio tra classi sociali (ancora Roma: Chronica,
Dunque Riccardo condivide, in teoria, la posizione di Federico, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] come le chiocciole, appoggiando apertamente le critiche alla teoria della loro origine per generazione spontanea dal limo ampliamento dei poteri del gran cancelliere, in quanto rappresentante del sovrano pontefice, fino al controllo sull’intero corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] G. furono sottoposti al controllo dei magistri dell'Università, pp. 237-239; F. Prezioso, La teoria dell'intuizione nel pensiero di G. della Marca 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo: G. di Ripa, in Archeopiceno, IV (1996 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] ampio respiro, sempre in quest'ambito, Il terrorismo aereo nella teoria e nella realtà (Roma 1945), storia e netta condanna ( del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, della Lucania e del Salento; e il più impegnativo Controllo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] nella formulazione e nella divulgazione del programma socialista per le elezioni amministrative.
Nell'articolo Teoria e pratica dei servizi pubblici primaria; sviluppo della cultura popolare; controllo igienico delle fabbriche e delle abitazioni; ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...