• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Diritto [524]
Temi generali [381]
Economia [317]
Storia [319]
Medicina [308]
Biografie [331]
Biologia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Fisica [217]
Scienze politiche [141]

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e relazione non dovrebbe esistere. Dal punto di vista della teoria non si può asserire che il grado di corporatismo in ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] , i tentativi di interpretazione: non esiste ancora, infatti, una teoria della condizione della donna, e non per mancanza di ideologie essa consiste, per un verso, nel rilassamento del controllo e della tensione (principalmente nel campo della morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sarebbero esseri fisici o psichici (teorie corpuscolari e demoniache). Ma, ' che comporta cure o almeno un controllo medico. Solo una parte di questi e le condizioni climatiche (mal d'aria) e del terreno (febbre delle paludi) sono conosciuti da molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Diritti dell'uomo Louis Favoreu sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] caratterizzato, com'è noto, dall'attribuzione in esclusiva del controllo di costituzionalità a un'apposita corte (v. Favoreu . Per tale ragione è stata elaborata in Italia la teoria del ‛diritto vivente', in base alla quale la giustizia costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

MONTANARI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Geminiano Ivano Dal Prete –  Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] al M. in materia di controllo delle acque lagunari e dei fiumi 2000-01), pp. 497-607. Degli scritti economici trattano: F. Cusin, G. M. e la teoria del valore, in Studi urbinati, s. B, 1940, pp. III-38; Tensioni e prospettive economico-monetarie ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PIRRO MARIA GABRIELLI – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse al E. Cianci, op. cit., pp. 96ss. Per l'attività del C. negli organismi di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Vilfredo Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] inficiava l’attendibilità della teoria della razionalità delle e praticando il controllo delle nascite ( b, c. La combinazione I rappresenta una parte estremamente rilevante del fenomeno sociale, seguita, in ordine d’importanza, dalle combinazioni II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ERNESTO TEODORO MONETA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] provocare. Un parziale superamento della teoria di Selye derivò dalle teorizzazioni la perdita della madre, la perdita del lavoro. Il concetto di coping deriva da , la quale, a sua volta, controlla la secrezione delle ghiandole periferiche. In ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] teoria più celebre è quella formulata da Sigmund Freud nel 1905. Secondo tale teoria, la sempre crescente necessità di controllare prossimità della protuberanza anulare. I neuroni del centro di controllo del r. formano estese connessioni col sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

arteriosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

arteriosclerosi Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] mortalità nei paesi industrializzati. Patogenesi Secondo la teoria del danno endoteliale, un insulto chimico (ipercolesterolemia, dai disturbi delle funzioni esecutive, della marcia e del controllo sfinterico. Diagnosi La diagnostica della a. ha l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 331
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Pre-bunking
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali