Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sostenitore della teoriadel potere continentale. Il punto centrale delle sue tesi è che esiste un'area, che denomina prima ‟pivot area" (v. Mackinder, 1904) e successivamente ‟heartland" (v. Mackinder, 1919), il cui controllo garantirebbe alla ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] monte; in altri casi cercano di ampliare l'area di controllodel processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura di alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] si può usare per il trasporto un getto generato dall'evaporazione controllata di un materiale (sputtering) o un fascio, sub- o Car-Parrinello; v. Car e Parrinello, 1985) fondati sulla teoriadel funzionale densità (v. Hohenberg e Kohn, 1964) - ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] anche Thomas Huxley, uno dei più accaniti promotori della teoria dell’evoluzione, si dimostrava molto scettico riguardo all’idea svolga un ruolo esclusivamente di controllo neuromotorio sulla produzione del l. è stata profondamente ridimensionata ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] dell’aggressività. Tra queste la più accreditata è la cosiddetta teoria dei giochi, che mette in relazione i costi e i incremento dell’attività noradrenergica a livello del locus coeruleus, implicato nel controllo dello stato di vigilanza e nella ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] stradali e così via.
La teoria dell'informazione
Vista in questi termini più importante mezzo di informazione del nostro mondo. Essi hanno consentito 1 GB=1000 MB).
Quarto e quinto potere
Controllare le grandi fonti di informazione vuol dire, a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] sull'astrarre dalla realtà fenomenica determinati caratteri per costruire una teoria; è uno dei m. tipici della fisica: v. (a) m. descrittivi, tipici del naturalismo antico e medievale, ma fine di sottoporre a controllo (confermandole o confutandole) ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] naturale spinta delle società, l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione .
Nonostante i vantaggi - sotto il profilo delcontrollo - che arrecano alle autorità centrali, questi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che Bacone dimenticò fu il gioco di un immaginazione libera, controllata dalle esigenze della coerenza e della logica" (ibid., p. ) articolasse il proprio libro su questi temi: Mach, la teoriadel ‛come se' di Vaihinger, il pragmatismo di James e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una efficace conservazione delle risorse minerali sarebbe quella delcontrollo delle nascite (v. Odum, 19713). Più libertà di navigazione per tutti, che pure viene in teoria considerata come intoccabile, dovrà compromettere con le esigenze dello ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...