Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , del gesto, dell'espressione", facendo appello a ‟certe idee inconsuete" relative alla Creazione, al Divenire, al Caos (ibid des modernen Dramas, Frankfurt a. M. 1956 (tr. it.: Teoriadel dramma moderno, Torino 1962).
Taylor, J. R., The Penguin ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] sulle forze delcaos come sui nemici tradizionali di Israele - e della sua investitura come re del mondo. avevano spinto l'umanità verso l'idolatria; b) la teoriadel ‛plagio' (gli angeli del male, a conoscenza delle profezie e allo scopo di turbare ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoriadel gruppo di rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) negli biologico, sono i cosiddetti vetri di spin (spin glass) e il caos deterministico. l modelli dei vetri di spin (Mezard et al., 1987 ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 'unicità, sarebbe stato più appropriato un titolo come La teoriadel suono. Questa enfasi moderna sul ruolo giocato dall'intervento umano coscienti di ogni tipo, allora esso non può essere un caos senza alcuna forma. Esso deve contenere esempi di un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] descrivere un po' più in dettaglio il meccanismo che genera il caos, citiamo un altro esempio che, come accennato nella sezione 1, dei fisici ritiene che se esiste una teoria ultima del mondo ‒ una teoriadel tutto, come si usa dire attualmente ‒ ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] le varie suscettività che abbiamo introdotto in precedenza: la teoria della risposta lineare a piccole perturbazioni non si può Bangone 1991: Bangone, Gianfranco e altri, Gli ordini delcaos, Roma, Manifestolibri, 1991.
Bouchaud 1992: Bouchaud, ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , della complessità e delcaos), assume notevole importanza e trova ulteriore sviluppo nelle ricerche di meccanica statistica, che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria della velocità delle ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] fase continue (del secondo ordine). Tale modello ha avuto anche un ruolo essenziale nello sviluppo della teoriadel gruppo di frattali e viene definito 'strano'. Il modello delcaos deterministico è spesso preso come esempio tipico dei ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] contenuti di alcune fiabe, per es. Cappuccetto Rosso, alla sua teoriadel trauma della nascita. Al contrario, la fiaba Hänsel e Gretel delle idee sul modo in cui dare un ordine a quel caos primigenio che è il suo mondo interiore, arriva a comprendere ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tasso di rumore aggiunto nella fase di conversione. I valori di riferimento sono quelli del CD audio (44.100 c/s, 16 bit), anche se si usano valori da sistemi personali di regole, teoriedelcaos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...