Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] in Inghilterra. La ‛gloriosa rivoluzione' del 1688 travolse la vaga teoria della superiorità della common law and sia in grado di salvare l'umanità dalla catastrofe e dal caos politico e amministrativo derivante da un sistema di governi nazionali di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] per i giuristi, gli storici e i politologi. Per la teoria pura del diritto di H. Kelsen lo Stato è un concetto metafisico e in politico: per questo, terrorizzato di fronte al caos della politica, accetta l'ordine dello Stato, ritenendo però che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del suo impegno a ‟distruggere le isole di benessere ma esiste un abisso tra la teoria e la pratica. Sebbene la bene addestrata potrebbe virtualmente gettare nel caos per molto tempo una qualunque ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del 1789 all'8% nel novembre del 1795 (v. Kindleberger, 1984; tr. it., p. 138). Seguirono anni di grande caos si distingue tra principio del sacrificio e principio del beneficio che ancora ispirano, nella teoria italiana, le tradizionali forme ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto di unità europea postbellici.Il caos politico ed economico determinato in Europa États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nomos della terra (secondo la definizione di Carl Schmitt), il caos della natura, gettando le fondamenta della civiltà. Per Vico la lezione tanto dell’empirismo quanto del razionalismo, fondeva l’esperienza e la teoria, con l’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] alla dissoluzione delle istituzioni rappresentative in un caos di interessi particolaristici fosse stata in quegli sull’analisi del potere come fondamento della scienza politica. Nelle sue opere – in particolare in Potere e teoria politica (1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] laureò in giurisprudenza a Pavia con una tesi sulla Teoria della ratifica del contratto annullabile, destinata a diventare tre anni dopo : l’orrore per il caos prodotto da coalizioni litigiose e inconcludenti. Un caos da riordinare, perché queste ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha.), la cui coltivazione si è molto estesa dalla metà del secolo XIX, raddoppiando quasi l'area coltivata e più che ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano regioni, condusse a un caos amministrativo. Frattanto la repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] affermiamo circa la natura velleitaria del trasferimento sul piano internazionale della teoria dei poteri impliciti, trova e inviata nel Congo, alle dipendenze del Segretario generale, per contribuire a eliminare il caos che esisteva nel paese e che ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...